Lessini Durello DOC
Vitigni: Durella
La denominazione Lessini Durello DOC descrive una particolare tipologia di vino spumante in due versioni:
- Lessini Durello DOC
- Lessini Durello Riserva DOC
ottenuto da uve Durella prodotte esclusivamente in alcuni comuni corrispondenti ai Monti Lessini in provincia di Vicenza.

Tipologie di Vino
Lessini Durello DOC e Lessini Durello Riserva DOC: Durella min 85%. Possono concorrere Garganega, Pinot Bianco, Chardonnay, Pinot nero (vinificato in bianco), da soli o congiuntamente, fino ad un massimo 15%.
Lessini Durello Riserva DOC deve essere ottenuto ricorrendo esclusivamente alla pratica della rifermentazione in bottiglia secondo il metodo classico, con permanenza del vino sui lieviti per almeno 36 mesi. Tale periodo decorre dalla data di tiraggio, comunque non prima del 1° gennaio successivo alla raccolta delle uve.
Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
L’assetto fisiografico, comune a tutti i Lessini, è caratterizzato da estese e talora strette incisioni vallive disposte a ventaglio con sostanziale andamento NNW-SSE separate da altrettante dorsali, con analogo andamento, che progradano a Sud fino ad immergersi sotto la coltre alluvionale della Pianura Padana. Il dislivello altimetrico compreso nell’area è di circa 800 m. Il sistema idrografico dell’area si presenta particolarmente sviluppato ed è costituito principalmente dai fiumi lessinei che hanno un andamento genericamente meridiano. II clima dell’area studiata è caratterizzato da piovosità annua di circa 1063 mm e da temperature medie annue di circa 13,7 °C.

Il vitigno Durella
La durella è un vitigno che grazie ad una produzione costante, una buona resistenza alle malattie, un’ottima attitudine alla spumantizzazione (vedi contenuti acidi) ed un’alta vigoria (consona alle buone precipitazioni delle colline orientali veronesi e vicentine), ha trovato nell’area le condizioni pedo-climatiche idonee a fornire i migliori risultati qualitativi e a renderlo forte e capace di affrontare le sfide estreme.
La durella è una varietà a bacca bianca dal grappolo alato e compatto. Il nome deriva dalla durezza o compattezza della buccia e dalla elevata acidità totale che caratterizza il vino, ne permette un’elevata longevità e ottimi risultati con la spumantizzazione.

Le produzioni migliori si ottengono in terreni ben esposti, di natura vulcanica con tecniche di coltivazione razionali legate alla tradizione del territorio.
II vitigno Durella ama le buone esposizioni ma soprattutto esige nel vigneto un buon ricambio di aria e di questo i viticoltori sono consapevoli. I sistemi di allevamento nel corso degli anni hanno subito un’evoluzione notevole.
Storia della DOC
Documenti storici sull’agricoltura dei Monti Lessini evidenziano spesso la frase “Terra cum vineis”, appezzamento di terreno coltivato interamente a vite. Nel periodo intercorso tra il Medioevo e i primi anni del secolo XIX la viticoltura e l’enologia nelle province di Verona e Vicenza, e così nella zona dell’Alpone e quella dell’Agno-Chiampo, rimasero ai livelli tecnici di base che si erano determinati nel Medioevo.
DOC

2011