Lessona DOC
Vitigni: Nebbiolo (min 85%)
Il Lessona DOC è una denominazione che descrive due diverse tipologie di vino rosso
- Lessona DOC
- Lessona DOC Riserva
ottenute da vitigno Nebbiolo. Possono concorrere, singolarmente o congiuntamente, le uve provenienti dai vitigni Vespolina e Uva Rara (Bonarda novarese) fino ad un massimo del 15%. Tutte queste uve devono essere prodotte esclusivamente nel territorio del comune di Lessona.

Lessona è situata nell’Alto Piemonte e ne costituisce la parte occidentale. Nella definizione del quadro aromatico, i terroir di Lessona caratterizzano notevolmente il vitigno Nebbiolo. Il complesso aromatico del vitigno si impreziosisce di una tipica mineralità rugginosa, che dona a questi vini una sapidità minerale spiccata e nitida. Il vitigno nebbiolo si esprime con una particolare levità ed eleganza, con tannini perfettamente amalgamati sin da giovani grazie alle esperienze di coltivazione.

Da un punto di vista geologico Lessona è una lingua di sedimenti marini che poggia su di una roccia porfirica profonda . Suoli alluvionali dunque abbastanza sciolti , sabbie acidissime , rossiccie , mineralissime . Le altitudini medie sono attorno ai 350 m. slm ed il clima è abbastanza mite , perché anche qui la vicinanza del Monte Rosa contribuisce quale riparo delle correnti nordiche e le vigne dell’Alto Piemonte godono di una buona escursione termica . I terreni , come si è detto , sono ricchi di minerali : ferro , potassio e magnesio , con una componente magmatica data dai porfidi e dai graniti.
Il Vino era già famoso nel ‘600 e numerose sono le testimonianze storiche relative alle potenzialità del territorio . L’archivio di Stato della città di Biella nei tanti riferimenti alla viticoltura , già nel 1436 registra l’acquisto di una vigna
DOC


1976
Cantine
- Pietro Cassina
- Massimo Clerico
- Noah
Vini
Tutti i migliori vini Lessona DOC selezionati da Vivi il Vino.
[products_slider cats=”254″]