Lugana DOC
Vitigno: Turbiana (Trebbiano di Soave)
La denominazione Lugana DOC descrive una particolare tipologia di vino bianco nelle seguenti versioni:
- Lugana DOC
- Lugana DOC Superiore
- Lugana DOC Riserva
- Lugana DOC Spumante
- Lugana DOC Vendemmia Tardiva
Tutti questi vini sono ottenuti da uve Trebbiano di Soave prodotte in alcuni comuni a cavallo tra le provincie di Brescia e Verona.

Tipologie di Vino
Lugana DOC, Lugana DOC Superiore, Lugana DOC Riserva, Lugana Spumante DOC: Turbiana (Trebbiano di Soave) min 90%. Possono concorrere altri vitigni a bacca bianca, non aromatici e idonei alla coltivazione, fino ad un max 10%
La Turbiana, vitigno autoctono, si distanzia infatti dal punto di vista fenologico, agronomico ed enologico dalla media degli altri trebbiano nazionali, ha grappolo medio-grande, compatto, di forma piramidale allungato; acino sferoidale; buccia spessa, mediamente pruinosa, polpa succosa, sciolta, lievemente acidula, dal sapore neutro. È sensibile al marciume, allo oidio e peronospora, ed è in grado di esprimersi con versatilità sia nelle versioni classiche in bianco che in quelle spumantizzate.
Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
Il territorio di produzione è pressoché omogeneo, prevalentemente pianeggiante, la sua formazione ha origine nell’era antropozoica (periodo glaciale del quaternario). In quell’epoca un immenso ghiacciaio scendeva dalla valle dell’Adige e una sua diramazione di minore grandezza occupava tutto l’attuale bacino del Lago di Garda,questo ghiacciaio in seguito si ritirò più volte per ritornare poi in periodi successivi formando l’odierno Lago di Garda e le colline moreniche. Ai piedi delle colline moreniche, sul territorio solcato dai ghiacci, rimase il detrito della morena, finemente macinato unito all’argilla. Questo detrito, subì nella Lugana un ulteriore rimaneggiamento ad opera del lago post glaciale le cui acque, avendo un livello molto superiore ad oggi, sommergevano tutta la regione. L’argilla lacustre si depositò in grande quantità sopra al detrito morenico e si mescolò. La tipica scioltezza della sabbia morenica scomparve per il prevalere dell’argilla ed il terreno agrario della zona assunse quella caratteristica compattezza che oggi lo distingue dagli altri della zona.

Nella Lugana il microclima, influenzato positivamente dalle temperate brezze del lago di Garda, è ideale per la mitezza e la scarsa incidenza delle escursioni termiche tra il giorno e la notte. Una “culla climatica” perfetta per accudire e valorizzare le peculiarità di un’uva particolare come la Turbiana.

Storia della DOC
Le testimonianze storiche sull’origine della vite nella Lugana si perdono indietro nel tempo. Ci sono i famosi vinaccioli di Vitis silvestris ritrovati presso le palafitte di Peschiera del Garda che risalgono all’Età del Bronzo. Ci sono le tradizioni leggendarie riferite al celebre poeta Catullo e al re ostrogoto Teodato, cui si sono aggiunte nel tempo una messe considerevole di citazioni storicoletterarie, a partire dalle «bellissime uve» che Isabella d’Este Gonzaga assaggiò presso i ruderi della villa romana di Sirmione durante il suo viaggio verso il Garda. Ma è solo con gli «squisiti Trebulani» cantati nel De naturali vinorum historia (1595) dal citatissimo Andrea Bacci e con il vino «gagliardo e soave» dell’ancora «fangosa Lugana» descritto da Ottavio Rossi nelle sue Memorie bresciane (1693) che il bianco di queste terre comincia a ottenere le sue prime, specifiche menzioni storiche.
DOC

1967
Cantine
- Avanzi
- Ca’ Maiol
- Gianfranco Bertagna
Vini
Tutti i migliori vini Lugana DOC selezionati da Vivi il Vino.
[products_slider cats=”192″]
Una risposta
[…] Vino in abbinamento: Lugana Riserva DOC […]