Malvasia di Casorzo DOC
Vitigno: Malvasia di Casorzo
La denominazione Malvasia di Casorzo DOC o Casorzo d’Asti DOC include tre tipologie di vino: Rosso, Passito e Spumante, ottenute da uve Malvasia di Casorzo prodotte esclusivamente nel comune di Casorzo e altri comuni limitrofi a cavallo tra le provincie di Asti e di Alessandria.

Tipologie di Vino
La raccolta in genere avviene alla fine di settembre. È prodotto utilizzando uve di una particolare varietà di Malvasia a bacca nera con grappolo corto: la Malvasia di Casorzo che è la base per la produzione di vini dolci profumati, frizzanti o spumanti, e più raramente, previo appassimento anche di ottimi passiti Tale vitigno concorre alla formazione di questo vino per almeno il 90%; possono essere aggiunte uve di vitigni della tradizione piemontese come Freisa, Grignolino, Barbera o di altri vitigni aromatici.

La Malvasia di Casorzo è ben nota agli enologi per gli aromi particolari, tutti di elevata finezza. I descrittori percepiti: fruttati e floreali in particolare rosa, pesca, albicocca, ribes e lampone.
Storia della DOC
Il Malvasia di Casorzo ha una storia antica e la presenza in Monferrato, come vino importato, si fa risalire al XIII secolo. Probabilmente dal porto greco di Monenvasaia, grazie a navigatori veneziani abili nei commerci, arrivarono le primi viti di malvasia che erano dette anche uve greche.
DOC

1968