Mandrolisai DOC
Vitigno: Bovale sardo (Muristellu), Cannonau, Monica
La denominazione Mandrolisai DOC descrive alcune tipologie di vino come:
- Mandrolisai DOC
- Mandrolisai Superiore DOC
- Mandrolisai Rosato DOC
ottenuti con uve prodotte in alcuni comuni tra le province di Oristano e di Nuoro.

Tipologia di Vino
Mandrolisai DOC: Bovale sardo min 35%; Cannonau dal 20% al 35%; Monica dal 20% al 35%. Possono concorrere altri vitigni a bacca nera, idonei alla coltivazione per la regione Sardegna presenti nei vigneti, fino ad un massimo del 10%.
Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
Dal punto di vista pedologico i terreni sono costituiti da terre brune e litosuoli su graniti e porfidi e su scisti cristallini e quarziti. Generalmente i terreni di disfacimento granitico presentano un’ottima dotazione di potassio scambiabile, mentre è tendenzialmente scarsa la dotazione di azoto e fosforo. La reazione risulta quasi sempre acida o sub-acida. Sotto il profilo climatico la zona è caratterizzata da una temperatura media annua molto vicina ai 10°C. La quantità media di pioggia annua varia da 700 a 900 mm.

Storia della DOC
Secondo accreditati autori il Bovale sardo, localmente denominato Muristellu, che costituisce la base ampelografica del Mandrolisai con Monica e Cannonau, sarebbe stato coltivato prima che in Sardegna, in Spagna ed in Francia. Il Prof. Sante Cettolini, già direttore della Regia Scuola di Viticoltura ed Enologia di Cagliari sostiene che il Muristellu sardo provenga dal “Morastel” spagnolo, che quindi dalla Spagna sia stato importato ed in Francia ed in Sardegna. Il Muristellu quindi potrebbe essere stato introdotto in Sardegna dalla Penisola Iberica, nel periodo della dominazione aragonese e quindi a tale epoca almeno risale la sua coltivazione da parte dei viticoltori sardi. In epoca successiva il Gemelli nel suo Rifiorimento della Sardegna (anno 1776) fa menzione del Muristellu, considerandolo come un vitigno in grado di fornire un vino di qualità.
Il vitigno Muristellu ha sempre goduto di buona fama tra i viticoltori isolani al punto che, dopo il flagello della fillossera abbattutosi in Sardegna a cavallo dei secoli XIX e XX, è stato ricoltivato su piede americano in misura almeno pari che in passato, andandosi maggiormente a concentrare nel Sassarese ed al centro dell’Isola nella regione del Mandrolisai.
DOC

1981
Cantine
- Cantina del Mandrolisai
- Fradiles
Vini
Tutti i migliori vini Mandrolisai DOC selezionati da Vivi il Vino.
[wcpscwc_pdt_slider cats=”262″]