Maremma Toscana DOC
Vitigni: vari
La denominazione Maremma Toscana DOC raccoglie una serie di tipologie di vino particolarmente come:
- Maremma Toscana Rosso DOC
- Maremma Toscana Rosato DOC
- Maremma Toscana Bianco DOC
- Maremma Toscana Vin Santo DOC
- Maremma Toscana Passito DOC
- Maremma Toscana Spumante DOC
e tipologie monovitigno come :
- Ansonica,
- Ansonica Spumante,
- Chardonnay,
- Sauvignon,
- Trebbiano,
- Vermentino,
- Vermentino Spumante,
- Viognier,
- Alicante,
- Ciliegiolo,
- Cabernet,
- Petit Verdot,
- Cabernet Sauvignon,
- Cabernet Franc,
- Canaiolo,
- Merlot,
- Pugnitello,
- Sangiovese,
- Syrah.
L’area di produzione è estesa a tutto il territorio amministrativo della provincia di Grosseto. Inoltre, come primo caso per le denominazioni DOP toscane, si ha la possibilità di introdurre le tipologie bivarietali, con l’inserimento sull’etichetta dell’indicazione di due varietà utilizzate.

Tipologie di Vino
Maremma Toscana DOC Rosso: Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot, Syrah, Ciliegiolo, da soli o congiuntamente, min 60%. Si possono usare altri vitigni a bacca nera, idonei alla coltivazione nella regione Toscana fino ad un max 40%.
Maremma Toscana DOC Bianco: Vermentino, il Trebbiano toscano ed il Viognier, da soli o congiuntamente, min 60%. Possono concorrere altri vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
Per entrambe le tipologie si può utilizzare la menzione Riserva. Il Bianco Riserva avrà un periodo di invecchiamento non inferiore ai 12 mesi, mentre il Rosso Riserva dovrà sottostare ad un invecchiamento obbligatorio di 2 anni di cui almeno 6 mesi con affinamento in legno.
Caratteristiche pedoclimatiche del territorio
Il clima della provincia di Grosseto è temperato, di tipo mediterraneo, caratterizzato da temperature miti, precipitazione disordinate, talora di elevata intensità nei mesi autunno-invernali e da una aridità piuttosto prolungata nella primavera ed accentuata nei mesi estivi. Tuttavia, data la vastità del territorio, si possono identificare tre diverse condizioni climatiche: clima temperato caldo, presente in tutta la fascia costiera con piovosità molto scarsa e temperatura media intorno ai 16°C; clima temperato sublitorale, presente nelle aree interne, il quale comunque risente della vicinanza del mare, con temperature medie intorno ai 14°C, e precipitazione di 800 mm; clima temperato fresco, su tutta l’are del Monte Amiata, con temperatura media inferiore ai 12°C e precipitazioni intorno ai 1100mm.

Storia della DOC
In quest’area esistono testimonianze della coltivazione della vite che risalgono al periodo etrusco, le antiche città etrusche di Vetulonia, Roselle e Sovava, le aree nei pressi del lago dell’Accesa, e la villa di Settefinestre presso Capalbio che rappresenta un esempio di villa romana dedita all’attività viticola a sud, sono solo alcuni esempi di insediamenti più o meno rilevanti.

In particolare, presso Marsiliana lungo il corso del fiume Albernga (Ager Cosanus) è stato rinvenuto un numero consistente di vasellame e pithoi (recipienti particolari per la raccolta del vino proveniente dalla pigiatura delle uve e dai torchi), unitamente a fornaci per la produzione di anfore vinarie, probabilmente poichè il luogo corrispondeva ad un vero e proprio centro di raccolta per i vini che provenivano dalle aree più interne (colline di Manciano e Scansano), trasportato lungo il corso del fiume.
DOC

2011