Molise DOC
Vitigni: vari
La denominazione Molise DOC raccoglie una serie di vini di diversa tipologia, differenziati dal vitigno utilizzato, per i vini bianchi abbiamo:
- Molise Greco Bianco DOC,
- Molise Trebbiano DOC,
- Molise Moscato Bianco DOC,
- Molise Pinot Bianco DOC,
- Molise Sauvignon DOC,
- Molise Chardonnay DOC,
- Molise Falanghina DOC,
- Molise Fiano DOC,
- Molise Pinot grigio DOC,
- Molise Malvasia DOC.
Per i vini rossi abbiamo:
- Molise Rosso DOC,
- Molise Rosso Riserva DOC,
- Molise Rosato DOC,
- Molise Sangiovese DOC,
- Molise Cabernet sauvignon DOC,
- Molise Aglianico DOC,
- Molise Pinot nero DOC,
- Molise Merlot DOC.
La zona di produzione comprende molti comuni della provincia di Campobasso e di Isernia.

Tipologie di Vino
Molise Rosso DOC: Montepulciano min l’85%. Possono concorrere altre varietà a bacca nera, idonei alla coltivazione nella regione Molise, fino ad un max 15%.
Molise Rosato DOC: Chardonnay e/o Pinot bianco, Pinot grigio, Moscato, Falanghina, Montepulciano, Fiano, Malvasia, da soli o congiuntamente, min 50%. Possono concorrere altri vitigni idonei alla coltivazione nella regione Molise, fino ad un max 50%.
Molise Bianco DOC: Chardonnay e/o Pinot bianco, Pinot grigio, Moscato, Falanghina, Montepulciano (vinificato in bianco), Fiano, Malvasia, da soli o congiuntamente, min 50%. Possono concorrere altri vitigni idonei alla coltivazione nella regione Molise, fino ad un max 50%.
Tutte le altre tipologie monovitigno richiedono min 85% del corrispondente vitigno. Possono concorrere altri vitigni a bacca di colore simile, idonei alla coltivazione nella regione Molise, fino ad un max 15%.
Caratteristiche pedo-climatiche del Territorio
La zona geografica del Molise DOC è caratterizzata dal susseguirsi di rilievi dalle sommità strette ed allungate di forma convessa e più raramente subpianeggiante, separate da profonde valli da versanti complessi. La temperatura media annua varia tra 13.5 e 14.8°C, mentre le precipitazioni medie annue sono comprese tra i 700 e i 1000 mm.

Storia della DOC
La storia e la civiltà agricola del Molise hanno tra le proprie singolarità i fattori umani legati al territorio agratio che hanno contribuito a produrre uve, con specifiche caratteristiche, per ottenere vini di alta qualità. La viticoltura, conosciuta già ai tempi dei Greci con un vino denominato Paetrutianum, e Plinio parla di un famoso vino prodotto da una vite chiamata pumula, enunciando parole di elogio per quelli della zona di Isernia, si è consolidata nel medioevo all’ombra del castello feudale.

L’intero territiorio regionale è cosparso di testimonianze che documentano la presenza della vite e la illustre qualità dei vini ottenuti. Le prime notizie dettagliate e più recenti provengono dagli scritti di Raffaele Pepe, dove è concretamente provato di come la stretta relazione tra l’uomo ed il territorio abbia, nel corso dei secoli, tramandato regole e tecniche produttive.
DOC

1998
Cantine
- Di Majo Norante
- Borgo di Colloredo
- Claudio Cipressi
- Cantine Salvatore
- Terresacre
- Tenute Martarosa
Vini
Tutti i migliori vini Molise DOC selezionati da Vivi il Vino.
[wcpscwc_pdt_slider cats=”239″]