Monferrato DOC
Vitigni: vari
La denominazione Monferrato DOC descrive diverse tipologie di vino:
- Monferrato Bianco DOC
- Monferrato Rosso DOC
- Monferrato Dolcetto DOC
Inoltre descrive diverse tipologie di vino monovitigno:
- Monferrato Freisa DOC,
- Monferrato Ciaret (Chiaretto) DOC,
- Monferrato Barbera DOC,
- Monferrato Bonarda DOC,
- Monferrato Cabernet Franc DOC,
- Monferrato Cabernet Sauvignon DOC,
- Monferrato Grignolino DOC,
- Monferrato Pinot nero DOC,
- Monferrato Nebbiolo DOC,
- Monferrato Casalese Cortese DOC.

La denominazione Monferrato Dolcetto indica che il vino è stato ottenuto per almeno l’85% da vitigno Dolcetto, possono comunque concorrere, per un massimo del 15% altri vitigni a bacca rossa non aromatici. Stessa regola per il Monferrato Freisa, Monferrato Ciaret (Chiaretto), Monferrato Barbera, Monferrato Bonarda, Monferrato Cabernet Franc, Monferrato Cabernet Sauvigno, Monferrato Grignolino, Monferrato Pino nero, Monferrato Nebbiolo, Monferrato Casalese Cortese.

Quindi Monferrato DOC offre la possibilità di utilizzare le uve nel modo migliore, senza rigidità eccessive, diversificando i vini in base alle scelte vendemmiali e alle richieste del mercato .In questo modo si è aperta la via a sperimentazioni enologiche oltre la tradizione, che hanno prodotto nuovi vini, spesso i vini di punta aziendali, ottenuti assemblando uve provenienti da vitigni autoctoni e da vitigni internazionali. Per il Monferrato Rosso, i vitigni autoctoni più utilizzati sono il Barbera e il Nebbiolo; tra gli internazionali il Cabernet Sauvignon, il Merlot e il Pinot Nero. Il Monferrato Bianco si ottiene dagli autoctoni Cortese e Favorita, assemblati agli internazionali Chardonnay, Sauvignon e a volte Muller Thurgau o altri.
Il Monferrato è una regione storica del Piemonte. Il suo territorio, quasi esclusivamente di natura collinare, è compreso principalmente all’interno delle province di Alessandria e Asti e si estende verso sud a partire dalla destra idrografica del Po sino a giungere ai piedi dell’Appennino ligure sul confine con la Provincia di Genova e la Provincia di Savona. La natura collinare del territorio, lo rende particolarmente vocato per la viticoltura, che si esprime attraverso la coltivazione e produzione di svariate qualità di uve, da cui derivano numerosi vini bianchi e rossi.La base ampelografica costituita per le tipologie generiche rosso e bianco da tutti i vitigni autorizzati porta alla produzione di diverse tipologie di vini: Rosso, Bianco, Chiaretto, o Ciaret, Dolcetto, Freisa e casalese Cortese.
La matrice calcarea, alcalina, piuttosto povera di nutrienti, tipica dei suoli della zona di produzione trasmette le sue caratteristiche ai vini di questa denominazione , ricchi di note fruttate, che si ottengono da questo particolare “terroir”.
DOC


1994