Montello Rosso DOCG
Vitigni: Merlot, Cabernet franc, Cabernet Sauvignon
La denominazione Montello Rosso DOCG descrive una particolare tipologie di vino rosso, ottenuto da un assemblaggio di uve internazionali prodotte esclusivamente nei comuni di Castelcucco, Cornuda e Monfuno e in altri comuni limitrofi, tutti situati in provincia di Treviso.
Tipologie di Vino
Montello Rosso DOCG e Montello Rosso DOCG Superiore: Cabernet Sauvignon 40-70%, Merlot e/o Cabernet Fran e/o Carmenère 30-60%. Possono concorrere fino ad un massimo del 15% altre varietà a bacca nera, non aromatici ed idonei alla coltivazione.
Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
Il territorio di produzione comprende i comprensori collinari costituiti dal Montello e dai Colli Asolani posti ai piedi delle Dolomiti. Sono questi due sistemi collinari quasi a se stanti, separati da una profonda incisione larga circa un chilometro che costituiscono una unica entità geologica. Sono caratterizzati da un’altitudine che va dai 100 ai 450 metri s.l.m. Le colline sono composte da grosse formazioni di conglomerato tenace formato da rocce cementate tra di loro e ricoperte da suolo marnoso-argilloso o marnoso-sabbioso facilmente lavorabile e disgregabile dagli agenti atmosferici, dalla tipica colorazione rossa che sta a testimoniare la loro origine antica. I suoli sono decarbonatati e a reazione acida, mediamente profondi, con buona capacità di riserva idrica e una buona dotazione minerale.

La peculiarità climatica del territorio consiste nel susseguirsi di primavere miti, estati non troppo calde e autunni nuovamente miti grazie alla favorevole esposizione a sud dei versanti vitati e alla conformazione dei rilievi che si dispongono ortogonali ai venti freddi che provengono da nord-est; le temperature estive hanno valori medi di 22.6 °C con i valori massimi a luglio; gli autunni si presentano caldi e secchi grazie alla presenza di brezze e forti escursioni termiche notte-giorno. Le precipitazioni sono di circa 700 mm da aprile a settembre, con una distribuzione discretamente regolare
DOCG

2011