Montepulciano d’Abruzzo DOC
Vitigno: Montepulciano
La denominazione Montepulciano d’Abruzzo DOC che raccoglie anche la menzione Riserva, comprende una tipologia di vino prodotto esclusivamente da uve Montepulciano e limitatamente ad una zona di produzione distribuita nelle province di Chieti, L’Aquila, Pescara e Teramo.

Tipologie di Vino
Montepulciano d’Abruzzo DOC (anche Riserva): Montepulciano min all’85%. Possono concorrere altri vitigni a bacca nera non aromatici, idonei alla coltivazione nell’ambito della regione Abruzzo, da soli o congiuntamente fino ad un max del 15%.
Il Montepulciano d’Abruzzo DOC comprende due tipologie di vino rosso, il base e il riserva, che dal punto di vista analitico e organolettico esprimono caratteri propri, specifici. In particolare presentano un colore rosso rubino intenso, con lievi sfumature violacee, colore che tende al granato con l’invecchiamento; l’odore tipico nei vini giovani è quello dei frutti rossi (ciliegia, mora) mentre nei vini invecchiati si percepiscono sentori di confetture e spezie (pepe, tabacco e liquirizia). Il sapore è secco, giustamente tannico, vellutato ed armonico.
Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
L’ampia area geografica interessata, pari ad oltre un terzo dell’intera regione Abruzzo, sebbene presenti un’orografia ed una pedologia piuttosto omogenea, di fatto è caratterizzata da condizioni climatiche leggermente differenti, da nord a sud e da est ad ovest, che permettono di individuare macroaree caratterizzate da specifiche condizioni climatiche (pioggia, temperatura, ventilazione, ecc) che associate alla diversa natura dei terreni ed all’esposizione influenzano in maniera piuttosto significativa le caratteristiche vegeto-produttive del vitigno Montepulciano.

Le formazioni collinari interessate dalla coltivazione del Montepulciano, sono costituite da depositi plio-pleistocenici che hanno riempito il bacino periadriatico mediante un ciclo sedimentario marino svoltosi tra la fine del Terziario e l’inizio del Quaternario. Questa formazione collinare si sviluppa su una fascia di circa 20-25 Km di larghezza e circa 125 Km di lunghezza, dal fiume Tronto al fiume Trigno, cui si aggiungono alcume conche intermontane nela parte centrale dell’Abruzzo.
Queste conche intermontane sono costituite da terrazzi fluvio-alluvionali antichi, con depositi detritici a bassa pendenza che rendono questi terreni particolarmente sciolti, con spessore variabile in relazione alla pendenza ed alla esposizione. La ritenzione idrica in genere è medio bassa con elementi nutritivi ed humus scarsi o modesti. L’altitudine dei terreni coltivati è compresa tra i 150 e i 600m s.l.m, con pendenze ed esposizioni variabili a seconda dei versanti. Sono esclusi i terreni nei fondovalle umidi e quelli con esposizioni poco consone.

Le precipitazioni annue superano mediamente gli 800mm ed il periodo più piovoso è quello compreso tra novembre e dicembre. Il clima è temperato, con temperature annuali comprese tra i 12°C di aprile e i 16°C di ottobre, ma nei mesi di luglio e agosto tende al caldo-arido con temperature medie di 24-25°C. L’escursione termica annua è considerevole poichè legata da una parte alla presenza delle correnti fredde provenienti dai Balcani, che durante l’inverno fanno sentire la loro influenza, e dall’altra alla presenza del mare Adriatico e delle aree di alta pressione che permangono sul bacino del Mediterraneo durante l’estate.
Le sottozone del Montepulciano d’Abruzzo DOC
La denominazione comprende anche alcune sottozone che delimitano ulteriormente l’area di produzione:
- Terre di Casauria
- Terre dei Vestini
- Alto Tirino
- Terre dei Peligni
- Teate
Inoltre una sesta sottozona, le Colline Teramane, è stata distinta nel 2003 come DOCG.
Terre dei Vestini

Teate

Terre di Casauria

Terre dei Peligni

Alto Tirino

DOC

1968
Cantine
- Emidio Pepe
- Masciarelli
- Pasetti
- Praesidium
- Tenuta Ulisse
- Coste di Brenta
- Illuminati
- Marammiero
- Marchesi de’ Cordano
Vini
Vai direttamente al catalogo dei vini Montepulciano d’Abruzzo DOC
[wcpscwc_pdt_slider cats=”53″]
6 risposte
[…] Vino da abbinare: Montepulciano d’Abruzzo DOC […]
[…] Vino in abbinamento: Montepulciano d’Abruzzo DOC […]
[…] Abbinamento Vino: Montepulciano d’Abruzzo DOC […]
[…] Vino in abbinamento: Montepulciano d’Abruzzo DOC […]
[…] Vino in abbinamento: Montepulciano d’Abruzzo DOC […]
[…] Vino in abbinamento: Montepulciano d’Abruzzo DOC […]