Nebbiolo d’Alba DOC
Vitigno: Nebbiolo
La denominazione Nebbiolo d’Alba DOC descrive una particolare tipologia di vino rosso ottenuto dalla vinificazione del vitigno Nebbiolo in purezza.

Tipologie di Vino
Nebbiolo d’Alba DOC: Nebbiolo 100%
Viene coltivato sui versanti meglio esposti della zona al riparo dalle gelate e dai freddi di primavera. Negli anni si è raggiunto un ottimo equilibro tra vitigno, l’ambiente e la tecnica colturale dei viticoltori che si manifesta in un vino dai toni austeri, resistente nel tempo. Il colore è rosso granato, il profumo ricorda i sentori fruttati del lampone, del geranio, della fragolina selvatica e quelli speziati di cannella e di vaniglia.

Nella sua denominazione abbiamo il Nebbiolo d’Alba, con periodo di invecchiamente di 12 mesi, il Nebbiolo d’Alba Superiore, con periodo di invecchiamento di 18 mesi di cui almeno 6 in legno, il Nebbiolo d’Alba spumante ed il Nebbiolo d’Alba spumante rosè di cui la durata di invecchiamento è di minimo 6 mesi. Nella produzione degli spumanti sono consentiti sia il metodo Martinotti che il metodo Classico.
Il Nebbiolo
Il Nebbiolo è una delle varietà di vite che accomuna le sorti produttive delle colline alla destra ed alla sinistra del fiume Tanaro. Il Nebbiolo d’Alba è l’esempio tangibile di questa comune vocazione alla qualità, la sua zona d’orgine, infatti, si estende sul territorio di 25 comuni situati su entrambe le sponde. Viene coltivato con il sistema di allevamento che meglio si adatta a questo vitigno in questa zona, ovvero la spalliera, che consente un’ottima attività fisiologica della vite con potatura a guyot che favorisce l’equilibro vegeto produttivo del vitigno.

Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
La zona di produzione è caratterizzata dalla formazione delle rocche che va messa in relazione a quel fenomeno geologico che prende il nome di cattura del Tanaro, con il quale si indica il cambiamento di percorso che tale fiume subì in conseguenza di un movimento della crosta terrestre. Questa particolare evoluzione ha portato alla formazione di strati alternati di Sabbie Argille e Calcare, che possono trovarsi miscelati in maniera diversa tra di loro a seconda delle zone. La presenza delle sabbie è determinante nei profumi e nelle strutture dei vini che arrivano da quest’area.
La zona di produzione è delimitata dai comuni di: comuni di: Canale, Castellinaldo, Corneliano d’Alba, Monticello d’Alba, Piobesi d’Alba, Priocca, S. Vittoria d’Alba, Vezza d’Alba, Sinio e Govone e da parte di quello dei comuni di Alba, Bra, Baldissero d’Alba, Castagnito, Diano d’Alba, Grinzane Cavour, Guarene, La Morra, Magliano Alfieri, Monchiero, Monforte d’Alba, Montà, Montaldo Roero, Montelupo Albese, Monteu Roero, Novello, Pocapaglia, Roddi, Roddino, S. Stefano Roero, Sommariva Perno e Verdun.
DOC

1970