Nizza DOCG
Vitigno: Barbera
La denominazione Nizza DOCG comprende due tipologie di vino, quella base e Riserva, ottenuti interamente da uve Barbera e prodotte esclusivamente nel territorio compreso dal comune di Nizza Monferrato e altri comuni limitrofi.

Tipologie di Vino
Nizza DOCG: Barbera 100%
Il barbera utilizzato per produrre il Nizza DOCG deve essere prodotto con una resa massima di 7 tonnellate per ettaro. Le forme di allevamento possono essere a spalliera, a Guyot e a cordone speronato, dato che tutte e tre si adattano bene alle condizioni climatiche del territorio.

La versione di base è un vino che viene fatto affinare per 18 mesi di cui minimo 6 in legno (non esistono restrizioni sulla dimensione della botte). Nella versione Riserva, il periodo di affinamento si estende a 30 mesi di cui minimo 12 in legno.
Per dare un maggiore spessore a questo vino durante i processi di vinificazione e affinamento, si fa in modo di ottenere vini con estratto minimo di 26g/l. Mentre l’acidità minima totale del vino deve essere di 5 g/l.
Questo vino ottenuto da 100% vitigno barbera si presenta come un vino di colore rosso rubino intenso, che con l’invecchiamento tende al granato. L’odore risulta elegante, intenso. Il sapore è secco, armonico e rotondo. Alla fine è un vino di ottima struttura.
Associazione Produttori del Nizza
Ma dietro un vino così importante non poteva di certo non esistere il grande lavoro dei produttori che da anni lavorano per rendere questo vino quello che oggi ha meritato una DOCG tutta sua.

I produttori di questo vino si sono associati costituendo il 19 novembre 2002 l’associazione Produttori del NIZZA – Barbera d’Asti superiore che ha sede proprio a Nizza Monferrato. Oggi questa associazione conta 43 produttori. Con una procedura molto innovativa, l’Associazione promuove periodiche degustazioni dei vini prodotti dai soci stessi. I soci hanno l’obbligo di presentare dei campioni durante queste degustazioni. Queste degustazioni, effettuate alla cieca, hanno lo scopo di accertare la qualità dei vini con la denominazione Nizza DOCG, e tutte le eventuali imperfezioni riscontrate vengono riportate ai produttori.
DOCG

2016
Questa nuova denominazione nasce dalla promozione della sottozona Nizza del Barbera d’Asti Superiore DOCG. Segno che questo particolare vino ha raggiunto livelli così alti di qualità che ha sviluppato una forte identità propria tanto da renderlo un nuovo prodotto a se stante, e distaccarsi così definitivamente dagli altri barbera d’Asti.
Cantine
- Cascina La Barbatella
Vini
Tutti i migliori vini Nizza DOCG selezionati da Vivi il Vino.
[wcpscwc_pdt_slider cats=”252″]