Noto DOC
Vitigni: Moscato bianco (vini bianchi), Nero d’Avola(vini rossi)
La denominazione Noto DOC include diverse tipologie di vino come
- Noto DOC
- Noto Nero D’Avola DOC
- Noto Moscato DOC
- Noto Moscato Passito DOC
- Noto Moscato Liquoroso DOC
Tutti questi vini sono ottenuti da uve pprodotte esclusivamente nei comuni di Noto, Rosolini, Pachino e Avola in provincia di Siracusa.

Tipologie di vino
Noto Rosso DOC: Nero d’Avola min 65%. Possono concorrere altri vitigni a bacca nera, non aromatici ed idonei alla coltivazione, fino ad un max del 35%.
Noto Nero d’Avola DOC: Nero d’Avola min 85%. Possono concorrere altri vitigni a bacca nera, non aromatici ed idonei alla coltivazione, fino ad un max del 15%.
Moscato di Noto DOC (anche versione spumante, liquoroso, passito): Moscato bianco 100%
Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
La giacitura prevalente è di pianura e bassa collina, da 0 a 300 m. slm Il clima è mediterraneo caldo-arido , con temperature medie intorno ai 17,6 °C, cioè tra le più alte della Sicilia e, con temperature più elevate nel periodo giugno-settembre con punte massime nei mesi di luglio-agosto. La piovosità media annua è di circa 400 mm, con precipitazioni concentrate nel periodo autunno-invernale e con scarse piogge nei mesi estivi.
I suoli sono prevalentemente del tipo bruno calcareo, con discreta quantità di sostanza organica e buona dotazione di elementi minerali.

Storia della DOC
Le varietà idonee alla produzione dei vini a DOC “Noto”, Moscato Bianco e Nero d’Avola, sono tradizionali della zona ed ivi coltivati da tempi molto antichi e, anche attualmente risultano quelli più diffusi. Il Moscato Bianco, probabilmente originario dalla Grecia, è coltivato in tutti i paesi del Mediterraneo da molti secoli. Nel 1868 viene descritto dal Barone Mendola ed i Bollettini Ampelografici di fine ottocento lo riportano tra i vitigni più coltivati in questo areale.

L’altro nome ”Calabrese” con il quale è chiamato il vitigno Nero d’Avola, non fa sicuramente riferimento ad una sua origine dalla Calabria ma deriva da “Calea” in dialetto siciliano uva e da “Aulisi” in siciliano Avola , cioè uva di Avola. Nel 1870 Angelo Nicolosi lo annovera tra le “specie più pregiate per il vino, che in Sicilia si coltivano”.
DOC

1974
Cantine
Vini
Vedi direttamente l’elenco dei vini selezionati di Noto DOC.
[products_slider cats=”154″]
Una risposta
[…] Vino in abbinamento: Noto Nero d’Avola DOC […]