Orcia DOC
Vitigni: vari
La denominazione Orcia DOC descrive diverse tipologie di vino come:
- Orcia Bianco DOC
- Orcia Rosso DOC
- Orcia Vin Santo DOC
e tipologie monovitigno come
- Orcia Sangiovese DOC
Le uve utilizzate vengono prodotte in alcuni comuni in provincia di Siena.

Tipologie di Vino
Orcia DOC Rosso: Sangiovese min 60%. Possono concorrere altre varietà a bacca nera, idonei alla coltivazione nella regione Toscana, fino ad un max del 40%.
Orcia DOC Rosato: Sangiovese min 60%. Possono concorrere altre varietà a bacca nera, idonei alla coltivazione nella regione Toscana, fino ad un max del 40%.
Orcia DOC Bianco: Trebbiano toscano, min 60%. Possono concorrere altre varietà a bacca bianca, idonei alla coltivazione nella regione Toscana, fino ad un max del 40%.
Orcia DOC Vinsanto: Trebbiano toscano e Malvasia Bianca Lunga da soli o congiuntamente, min 50%. Possono concorrere altre varietà a bacca bianca, idonei alla coltivazione nella regione Toscana, fino ad un max del 50%.
Orcia DOC Sangiovese e Sangiovese Riserva: Sangiovese min 90%. Possono concorrere altre varietà a bacca nera, idonei alla coltivazione nella regione Toscana, fino ad un max del 10%.
Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
La zona di produzione mostra caratteri molto eterogenei, con prevalenza di formazioni calcaree ed argillo-scistose. I suoli sono in prevalenza a tessitura franco-argillosa e francolimosa, derivati dalle formazioni calcaree e la reazione è tendenzialmente alcalina, la loro profondità è generalmente modesta con un substrato roccioso che spesso affiora in superficie.

Il clima che si riscontra in questa area è quello tipico continentale-mediterraneo, con temperature medie oscillanti intorno intorno ai 14 gradi, e in inverno temperature medie di + 5 °, e nel periodo estivo una temperatura media di 23 °. In merito alla piovosità si riscontra una media annuale di circa 800 ml, con precipitazioni concentrate nei mesi autunno/invernali (circa il 60% delle piogge) ed il restante in primavera/estate (circa il 30% in primavera ed il 10% in estate). Morfologicamente la zona è caratterizzata da rilievi collinari dolci di non elevata altitudine, con punte massime di altezza di 700 m con una media prevalente dell’altitudine di 300 m sul livello del mare.
DOC

2000
Cantine
- Marco Capitoni
Vini
Tutti i migliori vini Orcia DOC selezionati per voi da Vivi il Vino
[products_slider cats=”348″]