Ortona DOC
Vitigno: Montepulciano (rosso), Trebbiano abruzzese e Trebbiano toscano (bianco)
La denominazione Ortona DOC descrive due tipologie di vino:
- Ortona Rosso DOC
- Ortona Bianco DOC
La zona di produzione della Ortona DOC comprende l’intero territorio amministrativo del comune di Ortona in provincia di Chieti.

Tipologie di vino
Ortona DOC Rosso: Montepulciano min 95%. Possono concorrere altri vitigni a bacca nera, idonei alla coltivazione per la regione Abruzzo fino ad un max 5%.
Ortona DOC Bianco: Trebbiano abruzzese e Trebbiano Toscano, da soli o congiuntamente, min 75%. Possono concorrere altri vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione per la regione Abruzzo, fino ad un max 25%.
Il vino Ortona Rosso DOC ha un colore rosso rubino, più o meno intenso, talvolta con lievi sfumature violacee. Al profumo risulta vinoso e lievemente speziato mentre al gusto si presenta secco, caratteristico e di corpo.
Il vino Ortona Bianco DOC ha un colore giallo paglierino, talvolta con riflessi verdolini, di odore gradevole, delicatamente fruttato e la gusto risulta secco, armonico, vellutato e sapido.
Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
Il comune di Ortona è caratterizzato da ampie colline degradanti verso il mare Adriatico ad est e dalla presenza dell’imponente massiccio della Maiella ad ovest; questa particolare conformazione favorisce l’instaurarsi di una buona ventilazione (brezze di mare e di monte) che associata all’ottima esposizione della maggior parte dei terreni coltivati a vigneto, al buon drenaggio dei terreni, all’assenza di ristagni di umidità, al clima di tipo temperato-caldo, garantiscono alla vite condizioni ottimale per vegetare e produrre uve con elevate caratteristiche di qualità e tipicità.

Il territorio è caratterizzato dalla presenza di ampie formazioni collinari costituite da depositi plio-pleistocenici che hanno riempito il bacino periadriatico mediante un ciclo sedimentario marino svoltosi tra la fine del Terziario e l’inizio del Quaternario. Dal punto di vista granulometrico tali formazioni possono essere considerate abbastanza variabili: alle argille con sabbia, verso la parte alta della formazione, si sovrappongono le sabbie silicee a grana fine e media, più o meno argillose, a cemento calcareo oppure argilloso, di solito scarso, spesso intercalato da livelli di limi, ghiaie e argille. La ritenzione idrica è medio bassa con elementi nutritivi ed humus scarsi o modesti. Le precipitazioni medie annue della zona sono di circa 700 mm/anno.

Forme di allevamento
La forma di allevamento generalmente utilizzata nella zona è la pergola abruzzese anche se da diversi anni si vanno sempre più espandendo le forme a spalliera semplice o doppia. Sono esclusi i sistemi di coltivazione espansi ad eccezione della pergola abruzzese tradizionale.

DOC

2011
Cantine
- Cantine Vini d’Abruzzo
Vini
Tutti i vini Ortona DOC selezionati da Vivi il Vino
[wcpscwc_pdt_slider cats=”64″]
Una risposta
[…] Vino in abbinamento: Ortona Rosso DOC […]