Ortrugo dei Colli Piacentini DOC
Vitigno: Orturgo
La denominazione Ortrugo dei Colli Piacentini DOC descrive alcune tipologie di vino bianco:
- Ortrugo dei Colli Piacentini DOC
- Ortrugo dei Colli Piacentini Frizzante DOC
- Ortrugo dei Colli Piacentini Spumante DOC
ottenuto con uve Ortrugo prodotte in una serie di comuni distribuiti sulle Colline Piacentine in provincia di Piacenza.

Tipologie di Vino
Ortrugo dei Colli Piacentini DOC: Ortrugo min 90%. Possono concorrere altre varietà a bacca bianca, non aromatiche, idonee alla coltivazione in Emilia-Romagna, fino ad un massimo del 10%.
Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
Da un punto di vista climatico ambientale, la zona di produzione del Gutturnio risulta caratterizzata da condizioni diversificate in modo significativo anche su distanze relativamente brevi per la presenza di conformazioni vallive parallele. Si può quindi dire che la particolarità dei suoli può dare luogo localmente a sezioni vallive ben esposte all’insolazione e protette dalle correnti atmosferiche più fredde che umide, oppure a climi particolarmente ventosi sui contrafforti collinari e nelle valli maggiormente esposte alle masse d’aria instabili di origine marina.

Le pendenze dei terreni vitati favoriscono la percolazione dell’acqua e la parziale disidratazione del suolo nel periodo di maturazione delle bacche, facilitando il deposito, negli acini, degli zuccheri e delle altre sostanze nobili della qualità. Le pendenze sono spesso ragguardevoli, per cui i costi di produzione risultano generalmente alti. Il clima dell’area di produzione è quello temperato sub-continentale, con temperatura media annua compresa tra 10 e 14,5°C; da uno a tre mesi estivi la temperatura media è superiore a 20°C.
Storia della DOC
Il nome probabilmente deriva da Altrughe, Altrugo o Artrugo, nomi riportati nel bollettino ampelografico pubblicato nel 1875 e fa riferimento ad un vitigno coltivato nel circondario locale.
Il primo autore che cita esplicitamente l’attuale termine è stato il Toni, nel 1927, quando sottolineava “l’Ortrugo è incluso fra i “principalissimi vitigni” bianchi da vino della Provincia di Piacenza”; in un successivo elenco dei vitigni coltivati in Emilia Romagna formulato da Domenico Cavazza, il nome Ortrugo non compare: ciò fa presumere che per un certo numero di anni l’Ortrugo abbia “ceduto” il passo alle più blasonate uve rosse.
DOC

2010
Una risposta
[…] Vino in abbinamento: Ortrugo dei Colli Piacentini DOC […]