Osco IGT o Terre degli Osci IGT
Vitigni: vari
L’indicazione Osco IGT o Terre degli Osci IGT raccoglie diverse tipologie di vino prodotti nell’intera provincia di Campobasso.

La provincia di Campobasso è caratterizzata da tre diverse tipologie di paesaggio, che va dal collinare costiero, le colline interne fino al paesaggio pedemontano. Il territorio collinare costiero è caratterizzato da suoli ben drenati, sia di tipo calcareo che no, con petrosità assente o calcarea. Il territorio collinare interno è ancora caratterizzato da suoli ben drenati, profondi e a tessitura fine, ma principalmente di natura calcarea ed elevata pietrosità. Infine, il territorio pedemontano è caratterizzato invece da conoidi coalescenti originatesi da corsi d’acqua provenienti dai numerosi rilievi circostanti e da depositi alluvionali dei fiumi.
La storia e la tradizione agricola del Molise hanno contribuito notevolmente alla produzione di uve con particolari caratteristiche, adatte ad ottenere vini di alta qualità. La viticoltura molisana, era già nota ai tempi dei Greci, con la produzione di un vino nominato Paetruvianum.