Pentro di Isernia DOC
Vitigni: vari
La denominazione Pentro di Isernia DOC descrive diverse tipologie di vini:
- Pentro di Isernia Bianco DOC
- Pentro di Isernia Rosso DOC
- Pentro di Isernia Rosso Riserva DOC
- Pentro di Isernia Rosato DOC
La zona di produzione di questo vino comprende una serie di comuni della provincia di Isernia.

Tipologie di Vino
Pentro di Isernia Bianco DOC: Falanghina 80%;Trebbiano toscano dal 15% al 20%. Possono concorrere altri vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione, fino ad un
massimo del 5%.
Pentro d’Isernia Rosso DOC: Montepulciano: dal 75% al 80%; Tintilia: dal 20% al 25%. Possono concorrere altri vitigni a bacca nera, non aromatici, idonei alla coltivazione per la Regione
Molise, fino ad un massimo del 5%.
Pentro d’Isernia Rosato DOC: Montepulciano: dal 75% al 80%; Tintilia: dal 20% al 25%. Possono concorrere altri vitigni a bacca nera, non aromatici, idonei alla coltivazione per la Regione
Molise, fino ad un massimo del 5%.
Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
L’area di produzione di queste tipologie di vini è suddivisibile in due zone: la zona collinare e la zona pedemontana. La zona collinare è caratterizzata da suoli ben drenati, con terreni profondi a tessitura fine, calcarei e pietrosi, mentre quella pedemontana è caratterizzata da una serie di conoidi coalescenti originatesi dai numerosi corsi d’acqua provenienti dai rilievi circostanti e dai depositi alluvionali fluviali.

I terreni selezionati per la produzione del vino Pentro devono avere un’altitudine non inferiore ai 200 metri sul livello del mare.
Storia della DOC
La storia e la tradizione agricola del Molise hanno contribuito notevolmente alla produzione di uve con particolari caratteristiche, adatte ad ottenere vini di alta qualità. La viticoltura molisana, era già nota ai tempi dei Greci, con la produzione di un vino nominato Paetruvianum. Plinio parla di un famoso vino prodotto nella zona di Isernia, denominato pumula, elogiandone le qualità.
Scritti più moderni di Raffaele Pepe riportano notizie dettagliate ed ordinate, seguendo criteri scentifici, descrivendo le modalità di produzione, le varietà di vitigni presenti e coltivate nell’alto Molise.
DOC

1983