Piave DOC
Vitigni: vari
I vini con denominazione Piave DOC sono prodotti da uve provenienti limitatamente alla provincia di Venezia e Treviso e sono rappresentati da molte tipologie di vino.
- Piave Rosso DOC,
- Piave Rosso Riserva DOC,
E per le tipologie monovitigno abbiamo per i vini bianchi:
- Piave Tai DOC,
- Piave Verduzzo DOC,
- Piave Verduzzo Passito DOC,
- Piave Chardonnay DOC
- Piave Manzoni bianco DOC.
Mentre per quanto riguarda i vini rossi:
- Piave Cabernet DOC,
- Piave Cabernet Riserva DOC,
- Piave Carmenère DOC,
- Piave Merlot DOC,
- Piave Merlot Riserva DOC,
- Piave Raboso DOC
- Piave Raboso passito DOC.

Tipologie del vino
Piave Rosso DOC e Piave Rosso DOC Riserva: Merlot min 50%. Possono concorrere altre varietà a bacca rossa, non aromatiche, da sole o congiuntamente, fino ad un max 50%, idonee alla coltivazione.
Le tipologie monovitigno devono essere ottenute da uve di almeno 85% dei corrispondenti vitigni. Possono concorrere altri vitigni di stesso colore al massimo del 15% ed idonei alla coltivazione
Le caratteristiche pedo-climatiche del territorio
La zona di produzione della DOC Piave ricade in una zona di media-bassa pianura che va dalla pede-collina trevigiana ai confini con il Friuli, fino a Montello a nord e alla laguna veneziana verso sud, lungo l’asse del fiume Piave.

L’area è caratterizzata da un clima temperato, con estati calde e inverni mai troppo freddi. Le precipitazioni sono discretamente distribuite nel corso dell’anno, più abbondanti nelle zone più vicine alle colline e minori scendendo a sud. Le correnti d’aria fresca provenienti da Nord-est fanno sentire il loro effetto sulle escursioni termiche notte/giorno. Grazie alle buone escursioni termiche, le uve sono ricche di sostanze aromatiche e i vini da cui derivano, mantengono inalterato il loro profilo aromatico anche dopo un’eventuale invecchiamento.
I suoli sono considerati “caldi” poiché caratterizzati da un’elevata percentuale di scheletro con elevata profondità esplorabile dalle radici, assenza di ristagni, poveri di sostanza organica, con contenuto in elementi minerali buono e ben equilibrato, in particolare fosforo e magnesio. Anche i terreni ricchi di scheletro incrementano l’aromaticità dei vini, in particolare i vini bianchi.
Storia della DOC
Il nome della denominazione Piave DOC deriva da quello del fiume Piave che attraversa il territorio. L’intera area era interessata alla coltura della vite già in epoca preromana, anche se le informazioni e le antiche testimonianze sono scarse a causa delle numerosi esondazioni dei corsi d’acqua e le frequenti invasioni di eserciti e di barbari.
La dominazione asburgica segna una tappa importante per il rifiorire della viticoltura nella zona grazie allo sviluppo di una moderna attività di studio e sperimentazione.
DOC

1971