Pornassio DOC o Ormeasco di Pornassio DOC
Vitigno: Dolcetto
La denominazione Pornassio DOC o Ormeasco di Pornassio DOC descrive diverse tipologie di vini:
- Pornassio DOC
- Pornassio Superiore DOC
- Pornassio Passito DOC
- Pornassio Passito liquoroso DOC
- Pornassio Sciac-trà DOC
Questi vini sono ottenuti esclusivamente da uve Dolcetto prodotte esclusivamente in una serie di comuni in provincia di Imperia.

Tipologie di Vino
Pornassio DOC o Ormeasco di Pornassio DOC: Dolcetto min 95%. Possono concorrere fino ad un max 5%, altre varietà a bacca nera, non aromatiche e idonee alla coltivazione.
Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
La zona di produzione comprende gran parte dei comuni della Valle Arroscia con vigneti situati per la maggior parte nell’entroterra in versanti terrazzati. I substrati litologici dei rilievi collinari del ponente ligure imperiese sono maggiormente rappresentati da sedimenti maribi (torbiditi) in parte a prevalente composizione arenacea ed in parte di composizione calcareo-marnosa. I suoli sono generalmente moderatamente profondi. La tessitura del terreno è franco-grossolana con reazione del suolo acido-subacida nel caso dei substrati arenacei, mentre la tessitura è fine con reazione del suolo neutra a subalcalina nel caso dei substrati calcareo-marnosi.

L’altitudine dei terreni coltivati a vite è compresa tra i 100 e i 2200 metri sul livello del mare con quota prevalente compresa tra i 400 ed i 500 metri sul livello del mare. Pendenza elevata compresa tra il 35 ed il 50%, e l’esposizione è orientata verso est. La distanza dal mare è compresa tra i 16 ed i 29 Km. La temperatura media dell’area è di circa 12°C e le precipitazioni medie annue sono di circa 860 mm.
Storia della DOC
La presenza della vite nella Valle del Tanaro e lungo le pendici sud-occidentali dei monti piemontesi è attestata che fosse già presente nel periodo romano. Nel medioevo ha inizio uno sfruttamento razionale dei versanti dell’alta Valle Arroscia.
Il vitigno più coltivato in zona è il Dolcetto, qui chiamato Ormeasco, ma sono presenti anche varietà minori come il Crovetto e la Barbarossa. L’Ormeasco è da circa mille anni l’attore della storia vitivinicola del territorio e la sua caratterizzazione si è avuta grazie al suo perfetto adattamento e all’acquisizione di caratteri propri assunti dall’influenza esercitata dai microclimi presenti nel territorio.
DOC

2003
Cantine
- Cantina Guglierame
- Tenuta Maffone
Vini
Vai direttamente al catalogo dei vini Ormeasco di Pornassio DOC
[wcpscwc_pdt_slider cats=”122″]