Reno DOC
Vitigni: Vari
La denominazione Reno DOC include diverse tipologie di vino come:
- Reno Bianco DOC
- Reno Montuni DOC
- Reno Pignoletto DOC
tutti anche in versione Frizzante e Spumante. Le uve utilizzate per la produzione di questi vini sono prodotte in una serie di comuni distribuiti tra le province di Bologna e Modena.

Tipologie di Vino
Reno DOC Bianco: Albana e Trebbiano da soli o congiuntamente min 40%. Possono concorrere altri vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione nella regione Emilia Romagna fino ad un max 60%.
Reno DOC Montuni: Montù min 85%. Possono concorrere altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, idonei alla coltivazione nella regione Emilia Romagna fino ad un max 15%.
Reno DOC Pignoletto: Pignoletto min 85%. Possono concorrere altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, idonei alla coltivazione nella regione Emilia Romagna fino ad un max 15%.
Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
La speciale posizione della pianura, posta ai piedi dell’Appennino, è la causa di un regime termo-pluviometrico tipicamente continentale, con estati calde ed inverni rigidi. I venti umidi del sud vi giungono generalmente asciutti, determinando una bassa pluviometria, molto inferiore a quella che si registra, ad esempio nell’Italia centrale.

I valori medi degli indici relativi alla luminosità, all’escursione termica alle precipitazioni piovose, confermano l’alto grado di continentalità del nostro clima caratterizzato tra l’altro da piovosità mal distribuita, con due massimi (primavera ed autunno) di pericoloso eccesso idrologico e due minimi (inverno ed estate) di grave carenza. La media ponderata annuale delle precipitazioni è di 925 mm.
DOC

1987