Riviera del Garda Bresciano DOC
Vitigni: vari
La denominazione Riviera del Garda Bresciano DOC include diverse tipologie di vino:
- Riviera del Garda Bresciano DOC Bianco
- Riviera del Garda Bresciano DOC Chiaretto
- Riviera del Garda Bresciano DOC Rosso
e tipologie monovitigno come:
- Riviera del Garda Bresciano DOC Groppello
- Riviera del Garda Bresciano DOC Groppello Riserva
Questi vini sono ottenuti da uve prodotte in una serie di comuni distribuiti lungo la costa del Lago di Garda in provincia di Brescia.

Tipologie di Vino
Riviera del Garda Bresciano Bianco DOC: Riesling italico e/o Riesling renano min 80%. Possono concorrere altre varietà a bacca bianca, idonee alla coltivazione, fino ad un max 20%.
Riviera del Garda Bresciano Chiaretto DOC: Groppello 30-60%, Sangiovese 10-25%, Marzemino 5-30%, Barbera 10-20%. Possono concorrere altre varietà a bacca rossa, idonee alla coltivazione fino ad un max 10%.
Riviera del Garda Bresciano DOC Rosso: Groppello 30-60%, Sangiovese 10-25%, Marzemino 5-30%, Barbera 10-20%. Possono concorrere altre varietà a bacca rossa, idonee alla coltivazione fino ad un max 10%.
Riviera del Garda Bresciano Groppello DOC: Groppello min 85%. Possono concorrere altre varietà ideonee alla coltivazione fino ad un max 15%.
Il Riviera del Garda Bresciano DOC Groppello viene ottenuto dall’omonima uva, considerata una rarità enologica in quanto coltivata solo in Valtenesi, sulle pendici delle splendide colline del lago di Garda. Se ne riconoscono tre biotipi di pregio, il Gentile, il Mocasina ed il Santo Stefano. È il vino più tipico della zona, un rosso delicato e di pronta beva, speziato con note fruttate, vellutato e piacevole, che si accompagna a primi saporiti, a piatti di carne di tutti i tipi e a formaggi di media stagionatura.
Scegliendo i vigneti migliori e talvolta a seguito di attenta cernita delle uve, dopo un invecchiamento di almeno due anni si ottiene il Riserva, prodotto più ricco, intensamente speziato di spezie dolci, corposo, di ottimo spessore gustativo, sempre molto avvolgente ma dalla tannicità morbida, adatto al medio invecchiamento.
Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
Per Riviera del Garda, nel particolare aspetto agronomico che qui viene preso in considerazione, si intende la plaga viticola della provincia di Brescia che occupa la parte occidentale dell’anfiteatro morenico Benacense e, più precisamente, il territorio Gardesano delle coline moreniche comprese fra la riva di Salò e Desenzano ad oriente ed il corso del fiume Chiese ad occidente.

DOC

1977