Riviera Ligure di Ponente DOC
Vitigni: vari
La denominazione Riviera Ligure di Ponente DOC include una serie di vini di diverse tipologie che si caratterizzano a seconda del vitigno utilizzato:
- Riviera Ligure di Ponente Granaccia (Alicante) DOC
- Riviera Ligure di Ponente Granaccia Superiore DOC
- Riviera Ligure di Ponente Granaccia Passito DOC
- Riviera Ligure di Ponente Moscato DOC
- Riviera Ligure di Ponente Moscato Frizzante DOC
- Riviera Ligure di Ponente Moscato Vendemmia Tardiva DOC
- Riviera Ligure di Ponente Moscato Passito DOC
- Riviera Ligure di Ponente Pigato DOC
- Riviera Ligure di Ponente Pigato Superiore DOC
- Riviera Ligure di Ponente Pigato Passito DOC
- Riviera Ligure di Ponente Rossese DOC
- Riviera Ligure di Ponente Rossese Passito DOC
- Riviera Ligure di Ponente Vermentino DOC
- Riviera Ligure di Ponente Vermentino Superiore DOC
- Riviera Ligure di Ponente Vermentino Passito DOC
Tutti questi vitigni devono essere prodotti in una serie di comuni distribuiti nelle provincie di Genova, Savona ed Imperia.

Sottozone
Per valorizzare alcune zone vi è la possibilità di aggiungere tre sottozone:
- Riviera dei Fiori (intero territorio della provincia di Imperia)
- Albenga o Albenganese (zona che va da Andora ad Albenga)
- Finale o Finalese (zona che va da Borghetto Santo Spirito a Noli)
- Taggia (solo per il Moscatello, zona in provincia di Imperia)
- Quiliano (solo per la Granaccia, zona dei comuni Savona, Quiliano, Vado Ligure)
Tipologie di Vini
Riviera Ligure di Ponente DOC Granaccia o Alicante (anche nelle tipologie Superiore e Passito): Granaccia (Alicante) min 90%. Possono concorrere altre varietà a bacca nera, non aromatici, idonei alla coltivazione per la Regione Liguria, fino ad un max 10%.
Riviera Ligure di Ponente DOC Moscato (anche Frizzante, Vendemmia tardiva e Passito): Moscato bianco per il 100%.
Riviera Ligure di Ponente DOC Pigato (anche Superiore e Passito): Pigato min il 95%. Possono concorrere altre varietà a bacca bianca, non aromatici, idonei alla coltivazione per la Regione Liguria, fino ad un max 5%.
Riviera Ligure di Ponente DOC Rossese (anche Passito): Rossese min il 90%. Possono concorrere altre varietà a bacca nera, non aromatici, idonei alla coltivazione per la Regione Liguria, fino ad un max 10%.
Riviera Ligure di Ponente DOC Vermentino (anche Superiore e Passito): Vermentino minimo il 95%. Possono concorrere altre varietà a bacca nera, non aromatici, idonei alla coltivazione per la Regione Liguria, fino ad un max 5%.
Caratteristiche pedo-climatiche del vino
La zona geografica si estende su tre province, per tale estensione il panorama viticolo è molto differenziato con vigneti situati per la maggior parte in bassa – media collina anche nelle zone più intense, per la gran parte su versanti terrazzati anche acclivi. Il prodotto deve le sue caratteristiche alle particolari condizioni pedoclimatiche. La Riviera di Ponente è una fascia di terra collinare affacciata sul Mediterraneo e protetta a nord dalle ultimi propaggini delle Alpi, sono valli strette e ripidi pendii. Inoltre la coltivazione di vitigni specifici interessati a questa denominazione come il Pigato, il Rossese e la Granaccia, presenti esclusivamente in questa zona, legittimano la rivendicazione di tale denominazione.

I rilievi collinari del ponente ligure albenganese sono rappresentati da una parte da torbiditi a composizione calcareo marmosa e argillosa con tessitura franco fine e reazione da neutra a subalcalina, dall’altra da torbiditi a composizione arenacea e da calcari con tessitura franco grossolana e reazione da acida e subacida.
L’altitudine dei terreni coltivati a vite è compresa tra 0 e 800 m s.l.m. con quota prevalente compresa tra 200 e 300 m, pendenza tra il 35 ed il 50%, esposizione prevalente orientata verso est – sud-est e distanza dal mare compresa tra 0 e 35 km. La temperatura media dell’area interessata è pari a circa 14°C.
Storia della DOC
L’introduzione e la diffusione della vite è storicamente attribuita ai marinai e ai commercianti che dall’alto medioevo hanno introdotto le cultivar da altri territori, che si sono poi localmente selezionate ed adattate, e migliorarono le tecniche di coltivazione insegnando l’utilizzo dei terrazzamenti con la costruzione dei muretti a secco. Il commercio del vino della riviera ligure è certificato dai documenti relativi alla Repubblica di Genova.
La vocazione viticola ligure si consolida poi nel XVIII secolo e prosegue con un fiorente commercio locale soprattutto verso le città in rapido sviluppo. Alla fine dell’Ottocento, epoca in cui la Liguria è passata sotto la dominazione della casa Savoia ed in cui la riviera di Genova è divenuta Riviera Ligure, acquisendo le menzioni ponente e levante, che ricordano la posizione centrale occupata da Genova.
Nel 2003 il disciplinare fu profondamente modificato, con l’estrazione dell’Ormeasco di Pornassio che è divenuta una DOC a sé. Altre modifiche nel 2011 ed il 2014 hanno inserito la sottozona Taggia (solo Moscatello) e Quiliano (solo per la Granaccia) alle tre già esistenti. Inoltre per il vermentino ed il pigato sono state aggiunte le tipologie Superiore e Passito.
DOC

1988
Cantine
- Tenuta Maffone
- Massimo Alessandri
- Enrico Dario
- Bruna
- Bio Vio
- Durin
- Laura Aschero
Vini
I migliori vini Riviera Ligure di Ponente DOC selezionati da Vivi il Vino.
[wcpscwc_pdt_slider cats=”208″]
7 risposte
[…] Vino in abbinamento: Riviera Ligure di Ponente Pigato DOC […]
[…] Vino in abbinamento: Riviera Ligure di Ponente Pigato DOC […]
[…] Vino in abbinamento:Riviera Ligure di Ponente Pigato DOC […]
[…] Vino in abbinamento: Riviera Ligure di Ponente Vermentino DOC […]
[…] Vino in abbinamento: Riviera Ligure di Ponente Pigato DOC […]
[…] Vino in abbinamento: Riviera Ligure di Ponente Vermentino Superiore DOC […]
[…] Vino in abbinamento: Riviera Ligure di Ponente Pigato DOC […]