Romagna Albana DOCG
Vitigno: Albana
La denominazione Romagna Albana DOCG descrive varie tipologie di vino ottenute esclusivamente dal vitigno Albana che differiscono per il grado zuccherino, come:
- Albana di Romagna Secco DOCG
- Albana di Romagna Amabile DOCG
- Albana di Romagna Dolce DOCG
- Albana di Romagna Passito DOCG
- Albana di Romagna Passito Riserva DOCG
La zona di produzione è limitata ad una serie di comuni distrubuiti tra le province di Forlì-Cesena, di Ravenna e di Bologna.

Tipologia di Vino
Romagna Albana DOCG: Albana min 95%. Possono concorrere, altri vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione per la regione Emilia Romagna, fino ad un massimo del 5%.
La Romagna albana DOCG è un esempio di fortissima interazione tra clima, suolo e vitigno, a cui si aggiunge un’importante tradizione enologica, tanto che per questo vino si può parlare di una significativa espressione di terroir. I vari tentativi di coltivare il vitigno Albana in altri ambienti, al di fuori di quello della denominazione, si è rivelato poco significativo se non addirittura deludente. I vini di Albana si caratterizzano per una particolare nota comune, tipica del vitigno, che potrebbe essere ascritta alla categoria dei sentori vegetali, con particolare riferimento alla salvia. Questo sentore si accompagna a seconda della maggiore o minore presenza di calcare, a note floreali più o meno marcate, e ad un fruttato generalmente piuttosto deciso in cui tendenzialmente tende a prevalere il sentore di albicocca.
Caratteristiche pedo-climatiche del Territorio
L’Albana, nelle due fasce ai lati dello Spungone, si ritrova generalmente su terreni argillosi o argillo-limosi più o meno dotati di calcare, come pure su sabbie gialle tendenzialmente povere di calcare. La maggior parte dei vigneti tradizionali di Albana si collocano nel settore tra sud-est e sud-ovest, con risultati davvero eccellenti ad altitudini superiori ai 100m s.l.m., a dimostrare che si tratta di un vitigno a bacca bianca particolare che si avvantaggia della buona esposizione al sole o meglio di una buona luminosità. Se ne ricava che le migliori performance del vitigno si ottengono su terreni che naturalmente ne contengono la vigoria, ben esposti e che per il differente contenuto di argilla e di calcare tendono ad incidere in modo differente su struttura e quadro aromatico.

Storia della DOCG
Molto probabilmente il vitigno Albana è stato introdotto in Romagna dai Romani, trovando in questa regione geografica la massima e pressoché unica area di elezione in Italia. Nel 1300 Pier de’ Crescenzi affermava che “Questa maniera d’uva è avuta migliore di tutte le altre a Forlì e in tutta la Romagna”, individuando in modo preciso, fin da quei tempi lontani, le località in cui l’Albana dava i prodotti migliori.

Nei primi decenni del 1900, Mariano Savelli, del Regio Laboratorio Autonomo di Chimica Agraria di Forlì, delineò in modo piuttosto preciso l’areale in cui l’Albana dava le sue migliori espressioni: “i luoghi di Romagna ove l’Albana di coltiva, … sono: le colline di Dozza (Imola), di Riolo, di S.Lucia delle Spianate nel Faentino, di Terra del Sole e Castrocaro, di Bertinoro, di Cesena, di Longiano e Montiano. Tutta questa zona che trovasi ad una presschè identica latitudine ed appartiene ad una stessa epoca geologica, evidentemente racchiude tuttora in se stessa il segreto della sua peculiare attitudine produttiva”. Studi successivi hanno confermato che l’Albana esprime al meglio le sue potenzialità organolettiche proprio se coltivata sui suoli nell’intorno della catena o “vena” dello Spungone, una formazione geologica che si estende dal Faentino al Cesenate, costituendo il primo rilievo visibile dalla via Emilia. Questa dorsale, di colore giallastro talvolta molto carico, si staglia ed emerge tra le colline circostanti, di natura prevalentemente argillosa, a causa della propria composizione, che la rende più resistente all’erosione: è costituita da calcari arenacei organoceni (resti di organismi fossili) di età pliocenica immersi in argille.
DOCG

1987
Cantine
- Fattoria Paradiso
- Fattoria Zerbina
- Monticino Rosso
Vini
Vai direttamente al catalogo dei vini Romagna Albana DOCG
[wcpscwc_pdt_slider cats=”75″]