Rosazzo DOCG
Vitigno: Friulano ( min 50%), Pinot Bianco e Chardonnay (20-30%), Sauvignon (20-30 %), Ribolla Gialla (max 10%)
La denominazione Rosazzo DOCG descrive una sola tipologia di vino bianco prodotto da varie uve a bacca bianca provenienti esclusivamente da un’area compresa tra i comuni di Manzano e San Giovanni al Natisone in provincia di Udine.

Il vino Rosazzo DOCG si presenta di colore giallo paglierino più o meno intenso dal profumo delicato e di gusto secco e vinoso.
L’area di coltivazione della vite destinata a questo vino è formata prevalentemente da terreni di origine eocenica, rappresentati da marne (argille calcaree) ed arenarie (sabbie calcificate). La presenza alternata di queste due componenti porta a definire questo tipo di suolo come flysch, nel gergo locale come “ponca”.

Questo terreno ha quindi una singolare particolarità, cioè consistenza rocciosa ma molto fragile. Tende facilmente a sgretolarsi ad opera di agenti atmosferici e meccanici, fino a raggiungere così una consistenza argillosa. Data però la scarsa compattezza del terreno, unita ad una permeabilità molto scarsa, questi terreni devono essere modellati sotto forma di terrazzamenti per incrementare la stabilità del terreno. Infatti bisogna gestire il drenaggio e lo scarico delle acque piovani in modo da evitare il rischio di smottamenti e frane. Quindi la preparazione dei terreni adatti alla coltura della vite in questa zona richiede sforzi onerosi.
La temperatura media durante il periodo vegetativo è di 18.6°C e le precipitazioni medie sono di 915mm. Quindi il microclima in questo luogo è temperato e le non elevate precipitazioni favoriscono una buona qualità dell’uva prodotta.
La tradizione vitivinicola del Rosazzo DOCG è legata alla storia dell’Abbazia di Rosazzo, un centro religioso e culturale importante nella zona. Negli ultimi mille anni, la sua presenza sociale e culturale ha condizionato e caratterizzato profondamente le tecniche agrarie tra cui quelle vinicole applicate nella zona, portando benefici per gli standard qualitativi del vino prodotto.
Tale influenza sulla produttività ha reso quest’area un centro importante per la produzione del vino per la Serenissima Repubblica di Venezia, che contribuì non poco a far conoscere i vini prodotti in zona in moltissimi altri luoghi, grazie ai suoi numerosi rapporti commerciali con parecchi centri del Mediterraneo.
DOCG


2011
Cantine
- Livio Felluga
Vini
Vai direttamente al catalogo dei vini Rosazzo DOCG
[wcpscwc_pdt_slider cats=”82″]