Rosso Orvietano DOC
Vitigni: vari
La denominazione Rosso Orvetano DOC include diverse tipologie di vino come:
- Rosso Orvetano DOC
ma anche tipologie monovitigno:
- Aleatico,
- Cabernet Franc,
- Cabernet Sauvignon,
- Canaiolo,
- Ciliegiolo,
- Merlot,
- Pinot nero,
- Sangiovese.
Le uve utilizzate per la produzione di questi vini vengono prodotte nella zona di Orvieto e in alcuni comuni limitrofi, tutti situati in provincia di Terni.

La zona Geografica è situata nell’ambiente collinare a sud ovest dell’Umbria, fino al confine con l’alto Lazio e si sovrappone territorialmente alla Doc Orvieto in Provincia di Terni, con lo scopo di diversificare le produzioni all’interno di una stessa area viticola e creare tra i due vini una sinergia per affrontare al meglio i mercati. Va sottolineato come da tempi ben più antichi in tutta la zona non mancassero vini rossi di ottima qualità. Le caratteristiche principali dei vini Rosso Orvietano sono proprio quelle di rappresentare più una zona che un singolo vitigno.

L’avvio dello stretto binomio “coltivazione della vite-produzione di vino” pare risalire al X sec. a.C., quando gli Etruschi conquistarono la scoscesa rupe e fondarono l’antica Velzna. Si ritiene, infatti, che proprio questa civiltà abbia intuito che la particolare costituzione del masso tufaceo era favorevole alla lavorazione ed alla conservazione del vino.
Velzna conobbe un notevole prestigio tra l’VIII e il VI sec. a.C. in virtù della sua centralità all’interno dell’Etruria che ne facilitò lo sviluppo economico grazie agli scambi commerciali che poteva intrattenere con gli altri centri.
Rosso Orvietano DOC: Aleatico, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Canaiolo, Ciliegiolo, Merlot, Montepulciano, Pinot nero, Sangiovese da soli o congiuntamente min 70%. Altri vitigni idonei possono concorrere fino max 30%.
DOC


1998