Rosso Piceno DOC
Vitigni: Montepulciano, Sangiovese
La denominazione Rosso Piceno DOC descrive una serie di vini rossi:
- Rosso Piceno DOC
- Rosso Piceno Superiore DOC
- Rosso Piceno Sangiovese DOC
ottenuti da uve Montepulciano e Sangiovese che comprende gran parte della regione Marche.

Tipologie di Vino
Rosso Piceno DOC (anche Superiore): Montepulciano dal 35 al 85 %, Sangiovese dal 15 al 50%. Possono concorrere altri vitigni non aromatici, a bacca rossa, idonei alla coltivazione nella Regione Marche, da soli o congiuntamente, fino ad un massimo del 15%.
Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
L’orografia di questo territorio, che corrisponde a quella delle Marche è prevalentemente collinare (media ed alta collina) e l’altimetria è compresa tra i 300 ed i 600 metri sul livello del mare. Le pendenze medie dei versanti è 25% ed identificano bene quest’area collinare.

I suoli che caratterizzano questo territorio sono molto vari, comunque l’area collinare appartiene per intero al piano fitoclimatico “alto collinare” che è caratterizzato da piovosità media superiore ai 700-800 mm annui e temperature medie annue di 14°C circa. Ne consegue il ridotto effetto mitigante del mare Adriatico, mare interno poco profondo e freddo. La fascia costiera, le zone pianeggianti dei bacini fluviali e le prime propaggini delle colline sono influenzate dal mare. Il clima di detta fascia è caratterizzato da estati calde ed inverni freddi e discretamente piovosi.
Storia della DOC
A partire dal X secolo a.C si hanno tracce sicure di viticoltura e di vinificazione nell’area del Rosso Piceno DOC, importate dai coloni greci ai quali si deve la fondazione della città di Ancona. Nello stesso periodo anche l’azione degli Etruschi fu molto importante per la trasmissione delle prime nozioni tecniche della coltivazione della vite e delle tecniche enologiche, che si diffusero, data la vicinanza, nel territorio marchigiano dove erano installati i Piceni.

Il dominio dei Romani con la loro relativa legislazione fu presente anche nelle Marche a partire dal 295 a.C. Plinio descrive oltre ai traffici marittimi di tutto il Piceno le varietà di viti coltivate a suo tempo e i relativi vini che se ne ricavano. Altri autori romani come Apicio trattano della viticoltura nel territorio. Nell’età dei Comuni anche nell’area del Rosso Piceno, il miglioramento delle condizioni di vita coinvolge tutti gli strati sociali, ed il vino non è più solo bevanda liturgica ma se ne diffonde l’uso in diverse comunità di persone.
DOC

1968
Cantine
- Bucci
- Moncaro
- Tenuta dell’Ugolino
- La Valle del Sole
Vini
Tutti i migliori vini Rosso Piceno DOC selezionati da Vivi il Vino.
[wcpscwc_pdt_slider cats=”127″]
2 risposte
[…] Vino in abbinamento: Rosso Piceno DOC […]
[…] Vino in abbinamento: Rosso Piceno DOC […]