Rotae IGT
Vitigni: vari
L’indicazione Rotae IGT raccoglie diverse tipologie di vino prodotti nell’intera provincia di Isernia.
La zona di produzione corrispondente alla provincia di Isernia è caratterizzata da un paesaggio di colline, con suoli ben drenati, profondi e a tessitura fine. Queste tipologie di terreno permettono di immagazzinare nel suolo una discreta riserva idrica che, pur in presenza di modeste precipitazioni estive, permettono alle viti di poter maturare in modo corretto le uve.
Di conseguenza, l’interazione tra le caratteristiche del terreno e quelle del clima portano a far esprimere ai vitigni pienamente le loro potenzialità sia in termini di accumulo zuccherino che per quanto riguarda la maturazione fenolica e la concentrazione di aromi primari.
Altro fattore importante è il mantenimento delle rese in uva per ettaro di 23 tonnellate per le tipologie di carattere generale, mentre se il vino è monovitigno scende a 22 tonnellate. Inoltre la resa massima dell’uva a vino finito non deve essere superiore all’80%.