Rubino di Cantavenna DOC
Vitigni: Barbera, Grignolino e Freisa.
La denominazione Rubino di Cantevenna DOC include una sola tipologia di vino rosso, ottenuto da uvaggio composto principalmente da Barbera, prodotto nei comuni di Gabiano, Camino in provincia di Alessandria.

Tipologia di Vino
Rubino di Cantavenna DOC: Barbera: dal 75 al 90%. Grignolino e Freisa, da soli o congiuntamente, fino a un massimo del 25%.
Il colore è rosso rubino più o meno intenso che con l’invecchiamento può avvicinarsi verso il rosso granato. Vino di buona acidità dovuta al vitigno principale, ha profumi speziati e di frutti rossi che tendono con l’invecchiamento a virare all’etereo, grazie alla.composizione dei terreni della zona di produzione unitamente alle escursioni termiche.Il vino presenta buona acidità e un’elevata quantità di tannini che garantiscono la longevità al prodotto.
Caratteristiche pedoclimatiche del territorio
Questo vino si produce sull’ultima serie di colline del Monferrato che scendono verso il Po e che si affacciano sulla Pianura padana e si trovano di fronte all’arco alpino, in provincia di Alessandria. L’ambiente è caratterizzato da un sistema collinare con altitudine fra i 150 e i 250 m s.l.m., articolato in versanti convessi con pendenze fra il 5 ed il 10% e valli a V aperte; a colpo d’occhio si evidenziano morfologie ondulate nelle quali ai vigneti si alternano campi di cereali, medica e noccioleti e sporadiche zone boscate. I terreni sono moderatamente profondi, calcarei, caratterizzati da antichi depositi siltosi – marnosi di origine marina.

Il clima dell’area è caratterizzato da una piovosità mediamente bassa (media 870 mm), concentrata nei periodi primaverile e autunnale; si rileva una scarsa presenza di venti e brezze; le temperature sono elevate nel periodo estivo e a ridosso della fase di maturazione si evidenziano escursioni termiche significative tra il giorno e la notte.
Storia della DOC
Cantavenna, frazione del comune di Gabiano, indica il baricentro della zona di produzione, posta a metà fra due castelli, quello di Gabiano e quello di Camino. Cantavenna è di origine celtico-liguri mentre le altre contrade sono prevalentemente di origini Barbare. Si dice che proprio i barbari avrebbero iniziato a coltivare la Barbera, dandole il nome. La Barbera è uva facile e dagli abbondanti frutti, mentre i più raffinati celto-liguri-romani, più avanzati anche nell’arte agricola.
DOC

1970