Ruchè di Castagnole di Monferrato DOCG
Vitigno: Ruchè
La denominazione Ruchè di Castagnole di Monferrato DOCG descrive una particolare tipologia di vino ottenuto da uve Ruchè prodotte in alcuni comuni della provincia di Asti.
I comuni interessati sono Castagnole di Monferrato, Grana, Montemagno, Portacomaro, Refrancore, Scurzolengo e Viarigi, e formano un comprensorio viticolo nel Monferrato astigiano sulla riva sinistra del Tanaro. Quest’area è costituita da basse colline ampiamente boscate.

Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
L’area di produzione è sulla transizione tra le marne del Monferrato e le sabbie astiane plioceniche. Quindi i suoli sono tendenzialmente più sciolti e leggeri rispetto alla media del bacino terziario piemontese. Questi terreni calcarei risultano asciutti e con elevata insolazione. Il vino ruchè che si ottiene è di alta qualità ma di quantità davvero limitata.

Storia della DOCG
Il vitigno Ruchè è strettamente endemico e non si ritrova in altre zone. Un tempo, questo vitigno veniva utilizzato per produrre uve da mensa grazie proprio alla sua aromaticità ed elevata concentrazione di zucchero. Inoltre si utilizzava per la produzione di vini dolci solo in ambito familiare. La vinificazione in purezza di questo vino ed il raggiungimento di un modello di vino secco e di alta qualità è merito del parroco Luigi Cauda durante gli anni sessanta.
DOCG

2010
Cantine
- Cantine Sant’Agata
- Montalbera
Vini
Tutti i vini Ruchè di Castagnole di Monferrato DOCG selezionati da Vivi il Vino.
[wcpscwc_pdt_slider cats=”223″]