Salaparuta DOC
Vitigni: vari
La denominazione Salaparuta DOC include diverse tipologie di vino come:
- Salaparuta Rosso DOC
- Salaparuta Rosso Riserva DOC
- Salaparuta Bianco DOC
e tipologie monovitigno come
- Inzolia,
- Grillo,
- Chardonnay,
- Catarratto,
- Nero d’Avola,
- Merlot,
- Cabernet Sauvignon,
- Syrah.
Tutti questi vini sono ottenuti da uve prodotte esclusivamente nel comune di Salaparuta in provincia di Trapani.

Tipologie di Vino
Salaparuta DOC Bianco: Catarratto min 60%. Possono concorrere altre varietà a bacca bianca, non aromatici, idonei alla coltivazione, eccetto il Trebbiano Toscano.
Salaparuta DOC Rosso e Salaparuta DOC Rosso Riserva: Nero d’Avola min 65%. Possono concorrere altre varietà a bacca nera, non aromatici, idonei alla coltivazione.
Salaparuta DOC Novello: Nero d’Avola: minimo 50%; Merlot minimo 20%. Possono concorrere altre varietà a bacca nera, non aromatici, idonei alla coltivazione.
Per le tipologie di vino monovitigno: corrispondente vitigno per almeno l’85%, possono concorrere altre varietà a bacca di colore analogo non aromatici, idonei alla coltivazione
Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
Il territorio comunale di Salaparuta è situato sulle colline che dominano la Valle del Belice, nella parte più interna della provincia di Trapani a destra del fiume Belice e confina con la provincia di Agrigento e di Palermo. La rete idrografica è rappresentata dal fiume Belice e dai due torrenti Tarucco ed Acque Colate. L’ altitudine varia dai 90 metri s.l.m, nelle pianure a destra del fiume Belice, per arrivare ai 600 metri s.l.m. nella parte più alta del territorio. Il territorio si presenta, comunque, prevalentemente collinare, con terreni di struttura di medio impasto tendenzialmente argillosi, mentre nella parte più bassa, ai confini con la provincia di Agrigento costeggiato dal fiume Belice, si trovano terreni prettamente pianeggianti, con strutture di tipo alluvionali.

Il clima del territorio è quello tipico mediterraneo; la temperatura media annua oscilla intorno ai 16° C, con valori di temperature massime che raggiungono le punte più elevate , comprese tra i 30 ed i 33° , durante i mesi di luglio ed agosto, mentre le minime si registrano nei mesi di gennaio-febbraio e si aggirano tra i 5° ed i 6° C. La precipitazione media annua presenta valori che vanno dai 550 ai 650 mm.
La distribuzione delle pioggie è quella tipica mediterranea, con precipitazioni abbondanti durante il periodo autunno-invernale e scarse o del tutto assenti , durante il periodo estivo. L’umidità relativa raggiunge i valori massimi nei mesi invernali con medie intorno al 74% e punte minime nei mesi estivi con circa il 58%. E’ presente, specie nelle zone collinari, una spiccata escursione termica particolarmente accentuata nei mesi di luglio-agosto.
DOC

2006