Salice Salentino DOC
Vitigni: vari
La denominazione Salice Salentino DOC descrive i seguenti vini:
- Salice Salentino Rosso DOC,
- Salice Salentino Rosso Riserva DOC,
- Salice Salentino Rosso Negroamaro DOC,
- Salice Salentino Rosso Riserva Negroamaro DOC,
- Salice Salentino Rosato DOC,
- Salice Salentino Rosato Spumante DOC,
- Salice Salentino Rosato Negroamaro DOC,
- Salice Salentino Aleatico Dolce DOC,
- Salice Salentino Bianco DOC,
- Salice Salentino Chardonnay DOC,
- Salice Salentino Fiano DOC,
- Salice Salentino Pinot Bianco DOC.
La produzione di questi vini è ristretta esclusivamente ad alcuni comuni compresi nelle province di Lecce e Brindisi, più precisamente nei comuni di Salice Salentino, Veglie e Guagnano nella provincia di Lecce e San Pancrazio Salentino e Sandonaci nella provincia di Brindisi. Inoltre alla zona sono compresi in parte i territori comunali di Campi Salentina (Lecce) e Cellino San Marco (Brindisi).

Tipologie di Vino
Salice Salentino Rosso DOC e Salice Salentino Rosato DOC: Negroamaro min 75%. Possono concorrere altri vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione fino ad un massimo 25%.
Salice Salentino Aleatico DOC: Aleatico min 85%. Possono concorrere Negroamaro, Malvasia nera e Primitivo da soli o congiuntamente fino ad un massimo 15%.
Salice Salentino Bianco DOC: Chardonnay min 70%. Possono concorrere altre varietà a bacca bianca idonee alla produzione (esclusi Moscato Bianco e Moscatello selvatico) fino ad un massimo del 30%.
Salice Salentino Chardonnay DOC, Salice Salentino Fiano DOC, Salice Salentino Pinot Bianco DOC: vitigno di riferimento min 85%. Possono concorrere altre varietà a bacca bianca idonee alla produzione (esclusi Moscato Bianco e Moscatello selvatico) fino ad un massimo del 15%.
Salice Salentino Negroamaro DOC: Negroamaro min 90%. Possono concorrere altre varietà a bacca nera, idonee alla produzione, fino ad un max 10%.
Caratteristiche pedo-climatiche del Territorio
L’orografia del territorio di produzione e l’esposizione prevalente dei vigneti orientati da nord a sud, e localizzati in zone particolarmente vocate alla coltivazione della vite, concorrono a determinare un ambiente adeguatamente ventilato, luminoso, favorevole all’espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive della pianta.

Nella scelta delle aree di produzione vengono privilegiati i terreni con buona esposizione adatti ad una viticoltura di qualità.
Storia della DOC
La millenaria storia vitivinicola della regione, dalla Magna Grecia, al medioevo, fino ai giorni nostri, attestata da numerosi documenti, è la fondamentale prova della stretta connessione ed interazione esistente tra i fattori umani e la qualità e le peculiari caratteristiche del vino Salice Salentino, ovvero è la testimonianza di come l’intervento dell’uomo nel particolare territorio abbia, nel corso dei secoli, tramandato le tradizionali tecniche di coltivazione della vite ed enologiche, le quali nell’epoca moderna e contemporanea sono state migliorate ed affinate.
Il nome di questo vino deriva dall’omonima cittadina situata a nord di Lecce, zona di vigneti ed uliveti, in cui sono sparse masserie e antiche torri di vedetta. Il Negroamaro è di remota introduzione, le coltivazioni dell’area meridionale della Puglia, infatti, sin dal VI secolo a.C, erano caratterizzate quasi unicamente da questo vitigno.

Sistemi di allevamento
Due sono le forme di allevamento dei vigneti della DOC Salice Salentina: l’alberello pugliese e la spalliera.
L’alberello pugliese è il sistema di allevamento più anticamente diffuso nell’Italia meridionale e insulare e largamente diffuso anche in altre regioni a clima caldo-arido. E’ concepito per sviluppare una vegetazione di taglia ridotta allo scopo di adattare la produttività del vigneto alle condizioni sfavorevoli della scarsa piovosità del sud Italia. Il sesto d’impianto tradizionale va da 1.60-1.80 m tra le file a 1.0-1.10m su la fila. La maggior parte dei vigneti allevati ad alberello hanno in media più di trent’anni, infatti questa forma di allevamento è sempre meno utilizzata nei nuovi impianti di vigneto.
DOC

1976
Cantine
- Conti Zecca
Vini
Tutti i vini selezionati da Vivi il vino Salice Salentino DOC
[products_slider cats=”163″]
2 risposte
[…] Vino in abbinamento: Salice Salentino DOC Negroamaro […]
[…] Vino in abbinamento: Salice Salentino Rosato Spumante DOC […]