San Colombano al Lambro DOC
Vitigni: vari
La denominazione San Colombano al Lambro DOC include diverse tipologie di vino come:
- San Colombano al Lambro Rosso DOC
- San Colombano al Lambro Bianco DOC
anche con la menzione della vigna. Tutti questi vini sono ottenuti da uve prodotte nel comune di San Colombano al Lambro in provincia di Milano, Sant’Angelo Lodigiano in provincia di Lodi, e Miradolo Terme, Inverno Monteleone in provincia di Pavia.

Tipologie di Vino
San Colombano al Lambro DOC Rosso: croatina: 30-50%; barbera: 25-50%; uva rara: max 15%. Possono inoltre concorrere altri vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella Regione Lombardia, fino ad un max di 15%.
San Colombano al Lambro DOC Bianco: chardonnay: min 50%; pinot nero: min 10%. Possono inoltre concorrere altri vitigni non aromatici a bacca bianca idonei alla coltivazione nella Regione Lombardia, fino ad un max di 15%
Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
L’area di produzione comprende un territorio collinare nel mezzo della Pianura Padana, a sud di Milano, tra la Pianura Lodigiana e la bassa Pavese. Tale zona comprende un territorio collinare con altitudini da 40 a 120 m s.l.m., con pendenza variabile ed esposizione generalmente orientata da sud-est a sud-ovest. I terreni calcarei con tessitura variabile, discrete capacità drenanti e presenza di scheletro in profondità sono idonei ad una viticoltura di qualità. Il clima dell’area è tipico della pianura padana meridionale, con precipitazioni concentrate nei mesi primaverili ed autunnali, creando una buona escursione termica nel periodo di maturazione delle uve.

DOC

1984