San Martino della Battaglia DOC
Vitigno: Tocai Friulano (min 80%)
La denominazione San Martino della Battaglia DOC descrive una particolare tipologia di vino bianco, anche in versione Liquoroso, ottenuto da uve Tocai Friulano prodotte esclusivamente nei comuni di Sirmione, Desenzano e Pozzolengo in provincia di Brescia e Peschiera in provincia di Verona.

Tipologie di Vino
San Martino della Battaglia Bianco DOC e San Martino della Battaglia DOC Liquoroso: Tocai Friulano min 80%. Possono concorrere altri vitigni a bacca bianca, non aromatici ed idonei alla coltivazione, fino ad un massimo del 20%.
Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
L’area di produzione è una piccola nicchia geopedologica e climatica, al confine tra le colline moreniche e l’entroterra a sud del lago di Garda, zona particolarmente beneficiata dalle favorevoli condizioni climatiche determinate dalla grande massa del bacino del Lago di Garda che da sempre ha favorito il rigoglioso sviluppo dei vigneti che si stendono sulle sue rive.

Oggi si attuano ben precise distinzioni tra i vini prodotti a sud, a nord, ad est e ad ovest del lago: un tempo, invece, venivano definiti tutti vini “retici”, una generalizzazione avallata da autori importantissimi come Plinio e Virgilio.

DOC

1970