San Torpè DOC
Vitigni: vari
La denominazione San Torpè DOC descrive diverse tipologie di vino come:
- San Torpè Bianco DOC
- San Torpè Rosato DOC
- San Torpè Vin Santo DOC
e tipologie monovitigno come:
- San Torpè Chardonnay DOC
- San Torpè Sauvignon DOC
- San Torpè Trebbiano DOC
Tutti vini ottenuti da uve prodotte in alcuni comuni distribuiti tra le province di Pisa e Livorno.

Tipologie di Vino
San Torpé DOC Bianco: Trebbiano toscano: min 50%. Possono concorrere altre varietà a bacca bianca, idonee alla coltivazione, fino a un max del 50%.
San Torpé DOC Rosato: Sangiovese: minimo 50%. Possono concorrere altre varietà a bacca nera, idonee alla coltivazione, fino a un max del 50%.
San Torpé DOC Vin Santo: Trebbiano toscano e Malvasia bianca lunga da soli o congiuntamente, min 50%. Possono concorrere altre varietà a bacca bianca, idonee alla coltivazione, fino a un max del 50%.
Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
Dal punto di vista geologico la zona mostra caratteri molto eterogenei, con prevalenza di formazioni calcaree ed argillo-scistose. I suoli sono in prevalenza a tessitura franco-argillosa e franco-limosa, derivati dalle formazioni calcaree e la loro profondità è generalmente media. Si riscontrano anche terreni originatisi da sabbie e argille del pliocene. Le caratteristiche del suolo agrario dell’intera area sono spiccatamente favorevoli alla coltivazione della vite, con strettissime analogie alle situazioni più tipiche della Toscana centrale e collinare. La tessitura evidenzia frazioni granulometriche dal medio impasto, dal medio impasto sabbioso e dal medio impasto argilloso.

DOC

1980