Scavigna DOC
Vitigni: Vari
La denominazione Scavigna DOC include diverse tipologie di vino come:
- Scavigna Bianco DOC
- Scavigna Rosato DOC
- Scavigna Rosso DOC
Tutti questi vini sono ottenuti da uve prodotte esclusivamente nei comuni Nocera Terinese e Falerna in provincia di Catanzaro.

Tipologie di Vino
Scavigna DOC Bianco: Traminer aromatico max 50%, Chardonnay max 30%, Pinot bianco max 10%, Riesling italico max 10%. Possono concorrere altri vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione in Calabria, fino ad un max 45%.
Scavigna DOC Rosso, Rosato: Aglianico max 60%, Magliocco max 20%, Marcigliana nera max 20%. Possono concorrere altri vitigni a bacca nera, idonei alla coltivazione in Calabria, fino ad un max 45%.
Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
Dal punto di vista geologico nell’area di produzione si registra la presenza di litologie di natura sedimentaria. I suoli in estrema sintesi possono essere ricondotti a due grandi ambienti identificabili da una parte, con i sedementi recenti della pianura costiera e le alluvioni dei principali corsi d’acqua e dall’altra, con le estese conoidi terrazzate pleistoceniche che coronano la piana. I dati climatici evidenziano che le piogge sono concentrate prevalentemente nel mese di dicembre ed i minimi nel mese di luglio. La media annuale delle precipitazioni è di 950 mm, la media annuale delle temperature è di 16,1°C. Il clima è umido o subumido con un modesto deficit idrico estivo .

Storia della DOC
È vino di antichissime origini. Il nome deriva dal greco (scavare, zappare la vite) e sintetizza mirabilmente l’antica vocazione del territorio: zona dove si scava il terreno per impiantare la vigna. Vino di grande qualità, di media vita, sfoderano la sua fragranza (di vaniglia e miele) nella prima giovinezza.
DOC

1994