Spoleto Trebbiano Spoletino DOC
Vitigno: Trebbiano Spoletino
La denominazione Spoleto Trebbiano Spoletino DOC include diverse tipologie di vino come:
- Spoleto Bianco DOC
- Spoleto Trebbiano Spoletino DOC
- Spoleto Trebbiano Spoletino Superiore DOC
- Spoleto Trebbiano Spoletino Passito DOC
- Spoleto Trebbiano Spoletino Spumante DOC
Le uve utilizzate per questi vini sono prodotte nel comune di Spoleto e altri comuni limitrofi in provincia di Perugia.

Tipologia di Vino
Spoleto DOC Bianco: Trebbiano Spoletino min 50%. Alti vitigni idonei possono concorrere fino ad un max 50%.
Spoleto DOC Trebbiano Spoletino, Superiore, Spumante, Passito: Trebbiano Spoletino min 85%. Alti vitigni idonei possono concorrere fino ad un max 15%.
Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
La superficie coperta dalla denominazione è di circa 23.600 ettari, il territorio è per la maggior parte pianeggiante, attraversato dal fiume “Clitunno” e da numerosi torrenti e affluenti. L’altitudine del territorio interessato è compresa tra i 200 ed i 550 mt s.l.m.

Nella parte centrale della valle si rilevano paesaggi sulle alluvioni fluviali e sui depositi fluvio-lacustri, caratterizzati da suoli che hanno una tessitura franco-sabbioso-argillosa o franco-limoso-argillosa con scarso scheletro, sono profondi, ben drenati, a reazione subalcalina.Nella zona ad Est della valle si riscontrano paesaggi su depositi fluvio-lacustri pliopleistocenici caratterizzati da suoli derivati da sedimenti argillosi o argillo-sabbiosi, profondi e calcarei.
Nella zona ad Ovest della valle si riscontrano paesaggi sui depositi detritico-colluviali, caratterizzati da suoli ricchi di frammenti grossolani, calcarei a tessitura variabile, a seconda della natura della roccia madre, da franco-sabbioso-argillosa ad argillosa, debolmente umiferi e dotati di elevata profondità, scarsa ritenuta idrica ed eccessivo drenaggio.
Il clima della valle è fortemente influenzato dai rilievi che costeggiano la vallata. L’Appennino Umbro-Marchigiano ad oriente infatti fa si che i venti dominanti siano quelli dei quadranti occidentali. Le precipitazioni raggiungono mediamente gli 800 mm annui.
Storia della DOC
Se Plinio il Vecchio e Columella segnalano diversi ceppi di viti umbre (l’Hirtiola, la Babanica, la Palmensis), è Marziale, nel primo secolo dopo Cristo, a citare per la prima volta il vino di Spoleto e a paragonarlo al Falerno. Nel II secolo dopo Cristo anche l’erudito greco Ateneo, informandoci che i vini dell’Italia meridionale e centrale erano ben conosciuti e distinti, esalta l’annoso vino di Spoleto, soave, di color simile all’oro.
Nelle epoche successive, la coltivazione e il commercio del vino nella valle di Spoleto, come nelle altre realtà comunali che oggi sono interessate ad acquisire la denominazione di origine controllata «Spoleto», ha sempre avuto una importanza notevole nell’economia locale. Nel XIX secolo il vitigno viene così descritto; il Trebbiano chiamato nelle altre plaghe dell’Umbria lo Spoletino, è il vitigno più coltivato nella pianura spoletana e il preferito dagli agricoltori per le sue buone qualità.
Il fatto che venisse denominato Spoletino dimostra che già tra l’Ottocento e il Novecento era presente una tradizione autoctona del vitigno e che questa fosse riconosciuta dall’esterno in quanto vitigno robustissimo e resistentissimo alle malattie crittogamiche, in specie alla peronospora; ama terreni di piano, profondi, fertili, freschi, ma produce bene anche in collina. I suoi tralci sono di mediocre grossezza ad interno di lunghi, le foglie piuttosto piccole. I grappoli hanno una forma caratteristica, cilindrica, con ingrossamento alle due estremità; sono piccoli, con acini discretamente serrati a buccia durissima; se maturati bene assumono un bellissimo color d’oro; ma la maturazione si compie molto tardivamente, alla fine di settembre. La pianta preferisce la potatura lunga e vuole molto sfogo nei tralci; si adatta bene alla formazione delle tese che sono quei tralci lunghi che collegano un albero con un altro.
DOC

2011
Cantine
- Fratelli Pardi
- Le Cimate
- Antonelli San Marco
Vini
Vai direttamente al catalogo dei vini Spoleto DOC o Trebbiano Spoletino DOC
[products_slider cats=”118″]