Suvereto DOCG
Vitigni: Sangiovese, Merlot e Cabernet Sauvignon (min 85% da soli o congiuntamente)
La denominazione Suvereto DOCG descrive diverse tipologie di vino rosso:
- Suvereto DOCG
- Suvereto Riserva DOCG
e tipologie monovitigno come:
- Suvereto Sangiovese DOCG
- Suvereto Merlot DOCG
- Suvereto Cabernet Sauvignon DOCG
Tutti questi vini possono riportare in etichetta anche la menzione della Vigna, mentre è assolutamente obbligatorio riportare l’annata di produzione.
Tutte le uve utilizzate per la produzione di queste tipologie di vino devono essere prodotte esclusivamente nel comune di Suvereto in provincia di Livorno.

Dal punto di vista geologico, il territorio delimitato dalla denominazione è ricco di calcari cavernosi e calcari neri stratificati del tria medio superiore. La parte collinare che porta a valle è caratterizzata da litologie apartenenti ai domini Toscano, Austro, Alpino e Ligure, mentre nelle zone pianeggianti i depositi sono essenzialmente neoautoctoni.

La tessitura del terreno evidenzia frazioni granulometriche rappresentate dal medio impasto sabbioso e dal medio impasto argilloso. Le temperature non sono mai particolarmente ostili, ma anzi nel periodo primaverile favoriscono con la loro mitezza un equilibrato sviluppo vegetativo, un’ottima fioritura ed allegagione. Le temperature estive, l’insolazione, l’illuminazione garantiscono sempre una perfetta maturazione dei grappoli, ed il raggiungimento di ottimali indici di maturazione per tutte le varietà di vite.

La storia della viticoltura a Suvereto si può assimilare a quella della Val di Cornia, e come questa parte da molto lontano, intrecciandosi con la storia degli Etruschi, dei Romani per poi passare dal basso ed alto medio evo ed arrivare ai giorni nostri. L’impero Romano sviluppò la coltivazione della vite e l’uso del vino in modo razionale ed esteso. Nel XIV secolo la famiglia Della Gherardesca, proprietari feudali da Cecina fino a Follonica, dette un ulteriore impulso alla diffusione dell’attività vitivinicola a Suvereto.

Per quanto riguarda la regolamentazione sulla vinificazione del Suvereto DOCG, il disciplinare impone che la resa massima dell’uva non dovrà mai eccedere il 68% del totale.
Il Suvereto DOCG Riserva deve inoltre soddisfare un titolo alcolometrico volumico naturale minimo di 13%, ed essere sottoposto ad un periodo di affinamento non inferiore ai 24 mesi, 18 dei quali dovranno essere svolti in botti di rovere e 6 di affinamento in bottiglia.
Un altro aspetto peculiare di questa denominazione, è quella che in determinate condizioni i vini atti a diventare Suvereto DOCG possono essere riclassificati successivamente per assumere la nuova denominazione Val di Cornia DOC.
DOCG


2011
Cantine
- Petricci e Del Pianta
- Rubbia al Colle
Vini
Tutti i vini Suvereto DOCG selezionati da Vivi il Vino.
[products_slider cats=”168″]