Tarquinia DOC
Vitigni: vari
La denominazione Tarquinia DOC raccoglie diverse tipologie di vino:
- Tarquinia Bianco DOC
- Tarquinia Rosso DOC
- Tarquinia Rosato DOC
anche nelle versioni Amabile, Frizzante. Questi vini sono ottenuti da diverse uve prodotti in una serie di comuni affacciati sul Tirreno delle province di Viterbo e Roma.

L’area di produzione comprende un territorio pianeggiane o dolcemente collinare, con altitudine compresa tra i 2 e i 663 metri sul livello del mare, con pendenze poco accentuate ed esposizione generale orientata verso ovest e sudovest.

I terreni, di origine vulcanica, derivano da depositi vulcanici o di origine alluvionale ed interessati parzialmente dalle formazioni vulcaniche con presenza di dune antiche e dune costiere di sabbie consolidate. Il clima dell’area è caratterizzato da precipitazioni normali ( 832 mm), con scarse piogge estive e da un’elevata temperatura media annuale.

I vitigni idonei alla produzione del vino in questione sono la Malvasia di Candia, la Malvasia del Lazio, ed il Trebbiano toscano (detto Procanico) e giallo per i vini bianchi ed il Montepulciano, il Sangiovese ed il Cesanese comune per quelli rossi.

Per i nuovi impianti e reimpianti la densità non può essere inferiore a 2500 ceppi per ettaro. Le non elevate rese produttive (105 hl/ha) per le tipologie bianche e (98 hl/ha) per le tipologie rosse e rosate.
Tarquinia DOC Bianco: Trebbiano toscano e/o Trebbiano giallo min 50%, Malvasia di Candia e/o Malvasia del Lazio max 35%. Altri vitigni idonei possono concorrere fino ad un max 30%.
Tarquinia DOC Rosso: Sangiovese e Montepulciano min 60%, con un minimo di presenza dell’uso o dell’altro vitigno non inferiore al 25%. Cesanese comune min 25%. Altri vitigni idonei possono concorrere fino ad un max 30%.
DOC


1996
Cantine
- Tenuta Sant’Isidoro
Una risposta
[…] Vino in abbinamento: Tarquinia Bianco DOC […]