Taurasi DOCG
Vitigno: Aglianico
Il vino a denominazione Taurasi DOCG è un vino prodotto totalmente da uve di vitigno Aglianico e si presenta in due tipologie Taurasi Rosso e Taurasi Riserva.
Il vino Taurasi è un vino di colore rubino intenso che tende al granato con il proseguire dell’invecchiamento. Di odore caratteristico ed etereo, gradevole. Al sapore risulta asciutto, pieno, armonico ed equilibrato. Retrogusto persistente.
Questo vino viene prodotto nel comune di Taurasi e altri comuni limitrofi tutti compresi nella provincia di Avellino.

Questi territori sono caratterizzati da tre sottozone avente caratteristiche litologiche diverse. La zona occidentale si caratterizza dalla presenza di argille varicolori. La zona orientale invece è caratterizzata da conglomerati poligenici, con intercalazioni sabbiose. Infine il settore nordorientale presenta un terreno arenario scarsamente cementato e sabbioso.
Tutto il territorio comunque si presenta con profili giovani ed immaturi (400-700 metri slm) che poggiano direttamente sui loro substrati pedogenetici, sia roccia dura e compatta che rocce tenere argillose e sabbiose. Lo scheletro è presente in gran parte del territorio ed è formato da frammenti e ciottoli silicei o calcarei. Per contro i terreni sono decisamente ricchi di argilla e calcare che ne è il componente principale (fino a 50%).
Il clima è tipico delle zone dell’entroterra, caratterizzato da forti escursioni termiche e bassa piovosità. Tali condizioni sono ideali per un processo di maturazione caratterizzato da gradualità ed equilibrio tra tenore zuccherino e acidità, ottenendo così produzioni molto pregiate. L’andamento climatico favorevole inoltre è fortemente dovuto dai numerosi boschi presenti sui monti del territorio circostante che ne sfavoriscono il surriscaldamento. Il clima invernale è rigido e non di rado si hanno precipitazioni nevose, d’altro canto invece il clima estivo è mite.
Ulteriori fattori positivi sono l’illuminazione: il numero di giorni di sole è molto elevato e la piovosità che raggiunge i 1000mm.
Il vino Taurasi è il frutto di un’antichissima tradizione vitivinicola presente nel territorio dell’Irpinia. Infatti l’Aglianico, vitigno antichissimo, fu introdotto in Italia dalla grecia intorno al VII-VI secolo a.C. Riguardo all’origine del nome si potrebbe far risalire all’antica città di Elea (Eleanico) sulla costa tirrenica della Lucania, oppure la semplice storpiatura dell’aggettivo Ellenico. Il più vecchio documento storico in cui viene citato questo vitigno risale al 1167 d.C in cui si cita che una vite chiamata dagli spagnoli “Aglianica” veniva coltivata nella zona del Taurasi. Da questo documento si presume la cattiva pronuncia di ellenico in Aglianico da parte degli spagnoli che diede via a questo nuovo nome.
Il nome di questo vino viene invece da Taurasi, la storica e antica arx Taurasia, una delle 21 città fondate dagli Irpini, popolazione federata dei Sanniti. L’arx non è una vera e propria città, ma sede del mercato, dell’amministrazione della giustizia, dei sacrifici religiosi, cioè un luogo di raduno e di riferimento per la popolazione locale, raggruppati in vici e pagi (frazioni e casali). Distrutta dai Romani del 268 a.C. La zona fu ripopolata dai Liguri Apuli deportati in questa zona come esuli da parte dei Romani. Questa popolazione celtica riprese la coltivazione della vite. Infine nel 42 a.C. questa zona fu assegnata ai veterani romani reduci dalle campagne di Macedonia che portando con se questa vitis ellenica, ne cominciarono la coltivazione.
DOCG


2011
Cantine
- Feudi di San Gregorio
- Fonzone
- Mastroberardino
Vini
Vai direttamente al catalogo dei vini Taurasi DOCG