Terre di Cosenza DOC
Vitigni: Vari
La denominazione Terre di Cosenza DOC include diverse tipologie di vino come
- Terre di Cosenza Rosso DOC,
- Terre di Cosenza Rosso Riserva DOC,
- Terre di Cosenza Rosato DOC
- Terre di Cosenza Bianco DOC,
anche nelle versioni Spumante, Passito e Vendemmia Tardiva e tipologie monovitigno come
- Greco,
- Guarnaccia,
- Malvasia,
- Montonico,
- Pecorello,
- Chardonnay,
- Gaglioppo,
- Greco nero,
- Aglianico,
- Calabrese,
- Cabernet,
- Merlot,
- Sangiovese,
- Magliocco.
Le uve utilizzate nella produzione di questi vini devono essere prodotte nel territorio corrispondente alla provincia di Cosenza.

Inoltre tale denominazione è suddivisa in diverse sottozone riportate in menzione come: Colline del Crati, Condoleno, Donnici, Esaro, Pollino, San Vito di Luzzi, Verbicaro.

Comprende un territorio molto esteso per circa 50.000 ettari. Dalle zone litoranee si passa alle superfici terrazzate poste sulle pendici interne. Procedendo verso l’interno si incontrano le colline a profilo molto regolare, che conferiscono al paesaggio un aspetto leggermente ondulato. Infine si ritrovano le alture delle zone più interne che, sono facilmente riconoscibili per le pendenze più aspre.
L’area è interamente occupata da sedimenti di età terziaria e quaternaria. I conglomerati si presentano etero metrici, il materiale cementante è costituito da carbonato di calcio. La presenza dei conglomerati appare subito evidente poiché il paesaggio diventa sempre più aspro e le pendenze si accentuano. La zona costiera è rappresentata da un vasto terrazzo olocenico le cui caratteristiche granulometriche variano a seconda dei sedimenti che hanno dato origine al terrazzo stessi.

I dati climatici evidenziano che le piogge sono concentrate prevalentemente nel periodo autunno-inverno, raggiungono i loro valori massimi nei mese di ottobre, novembre e dicembre i minimi si hanno nei mesi di luglio e agosto. La temperatura media mensile raggiunge il massimo nei mesi di luglio e agosto ed i minimi nei mesi di gennaio, febbraio e marzo. Siamo in presenza di un clima subumido con una leggera deficienza idrica in estate soprattutto nelle fasce pianeggianti una concentrazione estiva dell’efficienza termica.
DOC


2011
Cantine
- Feudo dei Sanseverino
- Ferrocinto
- Spadafora
Vini
Vai direttamente al catalogo dei vini Terre di Cosenza DOC
[products_slider cats=”59″]