Terre di Pisa DOC
Vitigni: vari
La denominazione Terre di Pisa DOC include diverse tipologie di vino come:
- Terre di Pisa Rosso DOC
- Terre di Pisa Sangiovese DOC
Questi vini sono ottenuti da uve prodotte in una serie di comuni in provincia di Pisa.

Tipologia di Vino
Terre di Pisa DOC Rosso: Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah da soli o congiuntamente min 70%. Possono concorrere altri vitigni a bacca nera, idonei alla coltivazione nella regione Toscana, fino ad un max di 30%.
Terre di Pisa DOC Sangiovese: Sangiovese min 95%. Possono concorrere altri vitigni a bacca nera, idonei alla coltivazione nella regione Toscana, fino ad un max di 5%.
Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
Le temperature non sono mai particolarmente ostili, ma anzi nel periodo primaverile favoriscono, con la loro mitezza, un equilibrato sviluppo vegetativo, una ottima fioritura ed allegagione. Le temperature estive e l’insolazione, garantiscono sempre una ottima maturazione ed il raggiungimento di ottimali indici di maturazione per tutte le cultivar di vite coltivate. Eventi meteorici particolarmente dannosi quali gelate primaverili e siccità prolungate ricadono solo molto raramente. Morfologicamente la zona è caratterizzata da rilievi collinari dolci di non elevata altitudine, con punte massime di altezza di 400 m s.l.m. con una media prevalente dell’altitudine di 250 m s.l.m.

Dal punto di vista geologico la zona mostra caratteri molto eterogenei, con prevalenza di formazioni calcaree ed argillo/scistose. I suoli sono in prevalenza a tessitura franco-argillosa e franco-limosa, derivati dalle formazioni calcaree e la loro profondità è generalmente media. Si riscontrano anche terreni originatisi da sabbie e argille del pliocene.
DOC

2011