Terre Tollesi DOC o Tullum DOC
Vitigni: vari
La denominazione Terre Tollesi DOC o Tullum DOC descrive una serie di tipologie di vini come:
- Tullum Bianco DOC
- Tullum Rosso DOC
Novello, Passito, Spumante, Superiore e Riserva oppure con menzione del vitigno se ottenuto da un singolo vitigno come:
- Pecorino,
- Passerina,
- Falanghina,
- Merlot,
- Cabernet Sauvignon,
- Sangiovese.
Le uve destinate alla produzione dei vini con questa denominazione devono essere raccolte nella zona che comprende l’intero territorio del comune di Tollo, in provincia di Chieti.

Il territorio del comune di Tollo presenta una giacitura prettamente collinare con pendenze che non superano il 5-10%. L’altezza massima è di circa 228 metri sul livello del mare. Vengono esclusi dalla denominazione tutti i territorio presenti ad altitudini inferiori agli 80 metri sul livello del mare e quelli posti nei fondovalle umidi. L’impasto del terreno è tendente all’argilloso.

Il clima è di tipo temperato e le precipitazioni medie si aggirano sui 700 mm/anno, concentrate prevalentemente nel periodo compreso tra novembre ed aprile.

I vini rossi della denominazione sono ottenuti utilizzati prevalentemente il vitigno montepulciano, cui possono essere affiancati altri vitigni complementari sempre a bacca nera, non aromatici, idonei alla coltivazione nel territorio abruzzese, da soli o congiuntamente ma comunque fino ad un massimo del 10%. I vini bianchi invece utilizzano come base il vitigno trebbiano cui possono essere affiancati altri vitigni complementari sempre a bacca bianca. I passiti bianchi sono ottenuti prevalentemente da uve Moscato e Malvasia, mentre gli spumanti da Chardannay. A questi si affiancano diversi vitigni nazionali ed internazionali vinificati spesso in purezza.

La forma di allevamento generalmente utilizzata nel comune di Tollo è la pergola abruzzese. Tuttavia fermo restando i vigneti esistenti, per i nuovi impianti e reimpianti la densità dei ceppi per ettaro non può essere inferiore a 3300. Sono esclusi i sistemi di coltivazione espansi, ad eccezione della pergola abruzzese tradizionale, i sistemi a doppia cortina ed il cordone libero. E’ ammessa la potatura a cordone speronato, Guyot singolo e doppio.

Terre Tollesi Rosso DOC e Terre Tollesi Rosso Riserva DOC: Montepulciano min 90%
Terre Tollesi Bianco DOC: Trebbiano toscano e/o Trebbiano d’Abruzzo min 75%
DOC


2008
Cantine
- Feudo Antico
- Vigneti Radica
Vini
Vai direttamente al catalogo dei vini Terre Tollesi DOC o Tullum DOC