Tintilia del Molise DOC
Vitigno: Tintilia
La denominazione Tintilia del Molise DOC descrive una tipologia di vini prodotti con le uve del vitigno Tintilia. Le tipologie sono:
- Tintilia del Molise Rosso DOC,
- Tintilia del Molise Rosato DOC,
- Tintilia del Molise Rosso Riserva DOC
La zona di produzione di questo vino comprende una vasta area che raccoglie molti comuni della provincia di Isernia e di Campobasso, che possiamo definire come medio e alto Molise.

Tipologia di Vino
Tintilia del Molise Rosso DOC: Tintilia min 95%. Possono concorrere altre varietà a bacca nera, idonee alla coltivazione, non aromatiche, fino ad un max 5%.
Tintilia del Molise Rosso Riserva DOC: Tintilia min 95%. Possono concorrere altre varietà a bacca nera, idonee alla coltivazione, non aromatiche, fino ad un max 5%.
Tintilia del Molise Rosato DOC: Tintilia min 95%. Possono concorrere altre varietà a bacca nera, idonee alla coltivazione, non aromatiche, fino ad un max 5%
Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
L’area di produzione del Tintilia del Molise DOC è accomunata da un paesaggio di colline, con suoli ben drenati, profondi e a tessitura fine. L’altitudine dei terreni adibiti alla coltivazione del Tintilia è compresa tra i 200 e gli 800 metri sul livello del mare.

Storia della DOC
La coltivazione di questo vitigno nel Molise ha origini antichissime, e testimonianze scritte affermano la sua produzione già nel 1700. Altre testimonianze e note scritte in periodi successivi, ne descrivono la qualità, fino a raggiungere una medagia d’oro alla mostra vinicola di Parigi del 1900.

DOC

2011
Cantine
- Claudio Cipressi
- Cantine Salvatore
- Di Majo Norante
- Principe delle Baccanti
- Cantine Catabbo
- Cianfagna
- Terresacre
- Tenute Martarosa
- Campi Valierio
Vini
Vai direttamente al catalogo dei vini Tintilia del Molise DOC
[wcpscwc_pdt_slider cats=”110″]
Una risposta
[…] Vino da abbinare: Tintilia del Molise DOC […]