Trentino DOC
Vitigni: vari
La denominazione Trentino DOC è una denominazione molto ricca di tipologie di vino, tra cui quelle generiche come
- Trentino Rosso DOC,
- Trentino Bianco DOC,
- Trentino Rosato DOC,
- Trentino Vin Santo DOC
e tipologie più specifiche, ottenute utilizzando un solo vitigno (di cui la zona è particolarmente ricca) come
- Chardonnay,
- Moscato giallo,
- Moscato Rosa,
- Muller Thurgau,
- Nosiola,
- Pinot bianco,
- Pinot grigio,
- Riesling italico,
- Riesling renano,
- Sauvignon,
- Traminer aromatico,
- Cabernet franc,
- Cabernet Sauvignon,
- Lagrein,
- Marzemino,
- Merlot,
- Pinot nero,
- Rebo.
Tutti questi vini sono ottenuti da uve prodotte esclusivamente nella provincia di Trento.

Tipologie di Vino
Trentino Bianco DOC: Chardonnay e/o Pinot bianco minimo 80%; Sauvignon, Müller Thurgau, Manzoni bianco, da soli o congiuntamente, in percentuale non superiore al 20%.
Trentino Rosso DOC: Cabernet franc e/o Cabernet Sauvignon e/o Carmenère da soli o congiuntamente e Merlot.
Trentino Kretzer o Rosato DOC: Enantio e/o Schiava e/o Teroldego e/o Lagrein, almeno in coppia, presenti ciascuno in misura non superiore al 70%.
Caratteristiche pedoclimatiche del territorio
La zona copre un’area vitata di considerevole estensione (circa 7.500 ettari) e comprende le principali zone viticole della provincia. Il 70% del territorio trentino si trova al di sopra dei 1.000 di quota. L’altitudine dei terreni vitati idonei alla produzione del vino D.O.C. “Trentino”/”Trentino Superiore” varia dai 70 ai 600/700 m s.l.m. Per quanto riguarda i versanti pedemontani interessati dall’attività agricola e dalla viticoltura in particolare, i suoli sono prevalentemente costituiti da detriti calcarei generalmente ad elevata pietrosità che determinano buone condizioni di drenaggio ed aerazione. Questi suoli si trovano generalmente su detriti calcarei nelle parti medio-alte di conoidi di deiezione. Nelle parti più basse dei versanti o nelle conche seguono spesso suoli a pietrosità più bassa; in alcune zone pianeggianti si trovano intercalati terreni da accumulo colluviale e terreni su depositi morenici o su ghiaie fluviali.

Per quanto riguarda le zone alla quote meno elevate, ovvero quelle interessate alla coltivazione della vite, il clima è caratterizzato da inverni relativamente freddi ed abbastanza nevosi ed estati calde, spesso afose di giorno. Un clima più mite, di tipo sub mediterraneo è presente nell’area dell’Alto Garda e della bassa Valle del Sarca per l’effetto mitigatore prodotto dal Lago di Garda, il più esteso bacino d’Italia (370 km2).
Una parte del territorio trentino beneficia inoltre dell’effetto mitigatore dell’Òra una brezza di valle che ogni giorno dell’anno spira, dal Lago di Garda, da mezzogiorno al tramonto.
Storia della DOC
Le più antiche testimonianze sulla coltivazione della vite nell’area in questione risalgono all’età del Bronzo antico (1800-1600 a.C.) e del ferro finale e sono rappresentate dai vinaccioli rinvenuti nell’insediamento palafitticolo di Ledro.
Una innumerevole serie di altri ritrovamenti ci conduce fino alla situla reto-etrusca (IV secolo a.C.) rinvenuta a Cembra sulla quale è incisa una fra le più estese iscrizioni di epoca etrusca inneggianti al consumo simposiale del vino. Una ulteriore significativa testimonianza sulla produzione ed il commercio di vini della regione è rappresentata dalla stele funeraria risalente al II-III secolo d.C. dedicata al commerciante di vini trentino P. Tenatius Essimnus e rinvenuta a Passau.

Risalgono invece al periodo medioevale le prime regole vendemmiali; nel XII secolo furono emessi gli “Statuti di Trento”, norme protezioniste della produzione locale mirate ad ostacolare l’introduzione di vini prodotti nelle zone limitrofe. Nelle cronache del Concilio di Trento scritte dallo storico Michelangelo Mariani nel 1670 (Trento con il Sacro Concilio et altri notabili) viene inoltre riportata una precisa descrizione della produzione vinicola e della sua importanza sull’economia locale
DOC

1969
Cantine
- Bellaveder
- Bruno Grigolli
- Pojer e Sandri
Vini
Tutti i migliori vini Trentino DOC selezionati da Vivi il Vino.
[wcpscwc_pdt_slider cats=”247″]