Val d’Arbia DOC
Vitigni: vari
La denominazione Val d’Arbia DOC descrive diverse tipologie di vino come:
- Val d’Arbia Bianco DOC
- Val d’Arbia Rosato DOC
- Val d’Arbia Vin Santo DOC
e tipologie monovitigno come:
- Chardonnay,
- Grechetto,
- Pinot bianco,
- Sauvignon,
- Trebbiano
- Vermentino.
Le uve utilizzate per la produzione di questi vini provengono esclusivamente da una serie di comuni in provincia di Siena.

Dal punto di vista geologico la zona mostra caratteri molto eterogenei, con prevalenza di formazioni calcaree ed argilloscistose. I suoli sono in prevalenza a tessitura franco-argillosa e franco-limosa, derivati dalle formazioni calcaree e la reazione è tendenzialmente alcalina, la loro profondità è generalmente modesta con un substrato roccioso che spesso affiora in superficie. I terreni sono mediamente abbastanza calcarei con tessitura prevalente fine e franco – fine.

Il clima che si riscontra in questa area è quello tipico continentale- mediterraneo, con temperature medie oscillanti intorno ai 14°. In inverno le temperature più basse si registrano nei mesi di Gennaio-Febbraio, mentre in Estate nei mesi di Luglio-Agosto. La temperatura media del suolo si assesta intorno ai 15°. In merito alla piovosità si riscontra una media annuale di circa 800 ml, con precipitazioni concentrate nei mesi autunno/invernali. Morfologicamente la zona è caratterizzata da rilievi collinari dolci di non elevata altitudine, con punte massime di altezza di 600/700 m s.l.m. con una media prevalente dell’altitudine di 300 m s.l.m.
Val d’Arbia DOC Bianco: Trebbiano toscano e Malvasia bianca lunga da soli o congiuntamente da 30% a 50% per ciascun vitigno. Altri vitigni idonei possono conocrrere fino ad un max del 50%.
Val d’Arbia DOC Rosato: Sangiovese min 50%. Altri vitigni idonei possono conocrrere fino ad un max del 50%.
Altri vini Val d’Arbia DOC con vitigno in menzione devono contenere min 85% di quel vitigno. Altri vitigni idonei possono conocrrere fino ad un max del 15%.
DOC


1985