Val di Cornia DOC
Vitigni: vari
La denominazione Val di Cornia DOC include diverse tipologie di vino come:
- Val di Cornia Bianco DOC
- Val di Cornia Rosato DOC
e tipologie monovitigno come:
- Ansonica (anche in versione passito),
- Vermentino,
- Cabernet Sauvignon,
- Ciliegiolo,
- Merlot,
- Sangiovese,
- Aleatico passito.
Questi vini vengono ottenuti da uve prodotte nel comune di Piombino e altri comuni limitrofi compresi tra le provincie di Pisa e di Livorno.

Tipologie di Vino
Val di Cornia DOC Bianco: Vermentino min 50%. Trebbiano toscano, Ansonica, Viognier e Malvasia bianco lunga da soli o congiuntamente max 50%. Possono concorrere altri vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione nella regione Toscana, fino ad un max 15%.
Val di Cornia DOC Rosato: Sangiovese min 40%. Cabernet Sauvignon e Merlot, da soli o congiuntamente fino ad un max 60%. Possono concorrere altri vitigni a bacca nera, idonei alla coltivazione nella regione Toscana, fino ad un max 20%.
Val di Cornia DOC Aleatico passito: Aleatico 100%
Altri vini Val di Cornia DOC con il vitigno nella menzione devono contenere tale uvaggio min 85%. Possono concorrere altre varietà a bacca di colore simile, fino ad un max 15%.
Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
Dal punto di vista geologico abbiamo la presenza di calcari cavernosi e calcari neri stratificati del trias medio superiore. . La parte collinare chr borda a valle è caratterizzata da litologie appartenenti ai domini : Toscano, Austro – Alpino e Ligure, mentre nelle zone pianeggianti i depositi sono essenzialmente neoautoctoni. Da sottolineare la presenza di estesi eventi intrusivi di rocce magmatiche associati a mineralizzazioni a skarne “solfuri metallici”. Le caratteristiche del suolo agrario dell’intera area sono spiccatamente favorevoli alla coltivazione della vite. La tessitura evidenzia frazionigranulometriche rappresentate dal medio impasto, dal medio impasto sabbioso e dal medio impasto argilloso. buona parte della zona è rappresentata da terreni alluvionali leggeri sabbio- limosi e lima – sabbiosi, profondi e freschi, e da terreni alluvionali pesanti limosi e argillosi, profondi e freschi.

Le temperature non sono mai particolarmente ostili, ma anzi nel periodo primaverile favoriscono con la loro mitezza un equilibrato sviluppo vegetativo, una ottima fioritura ed allegagione. Le temperature estive e l’insolazionee l’illuminazione garantiscono sempre una ottima maturazione ed il raggiungimento di ottimali indici di maturazione per tutte le varietà di vite coltivate. Eventi meteorici particolarmente dannosi quali gelate primaverili e siccità prolungate ricadono solo raramente.
Storia della DOC
La storia della viticoltura in Val di Cornia parte da molto lontano, e si intreccia con la storia degli Etruschi, dei Romani, per poi passare dal basso ed alto medio evo ed arrivare ai giorni nostri. Probabilmente il primo segno della presenza e della coltivazione della vite in questa zona ci è testimoniato da Plinio il Vecchio il quale nella sua “Naturalis Historia” – libro XIV segnala che in Populonia c’era una vite talmente grande da averci scolpito il volto di Giove. Questa vite è ricordata anche da Targioni Terzetti nel XVII secolo d.C. nel suo “Viaggio in Toscana” . L’impero Romano da queste parti sviluppò la coltivazione della vite e l’uso del vino in modo razionale ed esteso. Nel XIV secolo la famiglia Della Gherardesca, proprietari feudali da Cecina fino a Follonica, dette un ulteriore impulso alla diffusione dell’attività vitivinicola effettuando piantagioni di vigneti nei nelle aree di Campiglia Marittima, Sassetta e Suvereto. Un incremento più consistente ed esteso delle attività viticole ed enologiche si ebbe a partire dal XVII secolo, con la nascita dell’Accademia dei Georgofili e con lo spezzettamento del latifondo a causa della eredità e dei fallimenti economici dei proprietari, che dettero impulso ad una impostazione agricola diversa dal passato. Intorno al 1830 si ebbero le prime bonifiche , ed esse portarono nuovi spazi agricoli ed anche nuovi vigneti e nuove cantine.
DOC

1989