Valcalepio DOC
Vitigni: vari
La denominazione Valcalepio DOC descrive una serie di vini di diverse tipologie tra cui:
- Valcalepio Rosso DOC
- Valcalepio Rosso Riserva DOC
- Valcalepio Bianco DOC
- Valcalepio Moscato Passito DOC
prodotti da uve coltivate in una ristretta fascia collinare in provincia di Bergamo.

Tipologie di Vino
Valcalepio DOC Rosso e Valcalepio DOC Rosso Riserva: Cabernet Sauvignon 25-60%, Merlot 40-75%.
Valcalepio DOC Bianco: Pinot bianco e/o Chardonnay 55-80%, Pinot grigio 20-45%
Valcalepio DOC Moscato Passito: Moscato di Scanzo e/o Moscato 100%
Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
L’area di produzione di questi vini comprende una serie di comuni presenti nella provincia di Bergamo, ed ègeograficamente delimitata a nord dalle Orobie, ad est dal Lago d’Iseo e ad ovest dal Monte Canto. Questo territorio è prevalentemente collinare con terreni di tipo scisto-argilloso nella zona occidentale, mentre nella zona orientale con terreni a carattere prevalente argilloso-calcareo.

Storia della DOC
Per quanto riguarda le citazioni storiche esistono varie documentazioni storiche che affermano la vocazione alla coltivazione della vite da parte di questo territorio, come per esempio il Liber Pergaminus (1110-1112). Anche Pier dè Crescenzi (1300) nel suo Opus Ruralium Commodorum testimonia le modalità di allevamento delle viti da parte dei bergamaschi.
DOC

1996
Cantine
- Castello di Grumello
- Medolago Albani
Vini
Tutti i migliori vini Valcalepio DOC seleziona da Vivi il Vino.
[products_slider cats=”187″]