Valdinievole DOC
Vitigni: vari
La denominazione Valdinievole DOC include diverse tipologie di vino come:
- Valdinievole Bianco DOC
- Valdinievole Rosso DOC
- Valdinievole Rosso Superiore DOC
- Valdinievole Vin Santo DOC
Le uve utilizzate nella produzione di questi vini provengono esclusivamente dai comuni della Valdinievole in provincia di Pistoia.

Tipologia del Vino
Valdinievole DOC Bianco: Trebbiano toscano min 70%. Altri vitigni idonei possono concorrere fino ad un max 30%.
Valdinievole DOC Rosso: Sangiovese min 35%. Canaiolo nero min 20%. Sangiovese e Canaiolo nero congiuntamente devono raggiungere min 70%. Altri vitigni idonei possono concorrere fino ad un max 30%.
Valdinievole DOC Sangiovese: Sangiovese min 85%. Altri vitigni idonei possono concorrere fino ad un max 15%.
Valdinievole DOC Vin Santo: Trebbiano toscano min 70%. Altri vitigni idonei possono concorrere fino ad un max 30%.
Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
La pianura della Valdinievole è costituita in modo sostanzialmente omogeneo, da terreni di riempimento alluvionali, trasportati dai corsi d’acqua che la attraversano. Tutta la Valdinievole è ricca di acqua e il suo clima è caratterizzato dalla presenza del bacino del Padule di Fucecchio che riceve le acque dalle pendici meridionali dei rilievi che sovrastano le valli di Pescia, Collodi e Marliana.

Il clima della Valdinievole è più mite rispetto ad altre Aree della Provincia di Pistoia e limitrofe, sia per la presenza del Padule di Fucecchio che fa da volano termico, sia perché la Valdinievole risente positivamente degli influssi dei venti provenienti dal mare che si fermano alla catena del Montalbano. L’area è caratterizzata da una piovosità sostanzialmente uniforme che varia tra 800 e 1.000 mm d’acqua/anno per la pianura e 1.000-1.400 mm per la zona collinare.
Storia della DOC
Dagli scritti di un commerciante di vini di Prato, tal Francesco Datini, che operava i suoi traffici a cavallo fra 1300 e 1400, si desume che Pescia era uno dei più importanti mercati alimentari esistenti fra Firenze e Pisa, che i vini, sia bianchi che rossi, dell’area della Valdinievole riuscivano a spuntare prezzi elevati, di poco inferiori ai vini del Valdarno superiore, e ciò significa che erano vini molto apprezzati. Nel catasto fiorentino del 1427 viene definito “regno della vite” il territorio delle colline delle zone di Pescia e della Valdinievole per i vini bianchi.
DOC

1976