Valsusa DOC
Vitigni: Avanà, Barbera, Dolcetto e Neretta cuneese
La denominazione Valsusa DOC include una sola tipologia di vino Rosso, anche in versione Novello, ottenuto da uve prodotte esclusivamente in alcuni comuni corrispondenti al territorio della Valle di Susa in provincia di Torino.

L’ambiente è particolarmente favorevole alla coltura della vite avendo solo il 20% delle precipitazioni annue in estate. Questa caratteristica unita alla ventosità elevata e al buon soleggiamento creano le condizioni ottimali per permettere la coltivazione della vite oltre gli 850 metri di altezza, condizione unica nel Piemonte, questo ha permesso lo svilupparsi di vitigni autoctoni (Avanà,Becuet,Baratuciat) che hanno potuto adattarsi al meglio al clima locale sviluppando proprie caratteristiche, conferendo al prodotto carattere di tipicità.

In bassa valle i terreni appartengono a tipologie miste per apporti morenici e arricchimenti calcarei di rocce presenti nella sinistra idrografica della Dora Riparia. In Alta valle i terreni appartengono a tipologie miste evolutisi su materiali fluvio-glaciali di calcescisti, gneiss, micascisti, pietre verdi, quarziti e dolomie, che contribuiscono ad una produzione qualitativa di rilievo. I vigneti sono posti su terreni rocciosi con pendenze variabili dove prevalgono i terrazzamenti sostenuti da muri in pietra a secco.
Valsusa DOC Rosso e Rosso Novello: Avanà. Barbera, Dolcetto e Neretta cuneese da soli o congiuntamente min 60%. Altri vitigni idonei possono concorrere fino ad un max 40%.
DOC


1997